15.30-19.00
Aula P1- “Guido Sodano”, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Edificio F3, piano 1
Interventi
Grazia Basile
Responsabile
Fabiana Rosi
L’obiettivo di questo intervento è mettere a fuoco alcuni aspetti nodali del processo di comprensione di un testo. Come hanno dimostrato gli studi linguistici e psicolinguistici, non si tratta di un processo lineare (o cumulativo) dato dalla semplice comprensione di una sequenza di frasi. Perché ci sia comprensione di un testo, le conoscenze linguistiche vanno integrate da una serie di conoscenze di base o conoscenze del mondo che consentano di attribuire significato all’informazione. A questo proposito, un ruolo cruciale è svolto dalle inferenze, operazioni che sono in grado di assicurare la coerenza locale nello sviluppo della rappresentazione del significato del testo.
Nell’attività laboratoriale si prenderanno in considerazione alcuni tipi di testo (narrativo, regolativo, descrittivo-espositivo ecc.) per vedere come, a seconda dei tipi testuali, le inferenze si diversifichino e mettano il lettore di fronte a compiti diversi.