14:30-16:30Biblioteca di studi letterari e linguisticiEdificio D3, terzo piano Il "parsing della prosodia": effetti prosodici impliciti ed espliciti sull'analisi sintattica e sugli indicatori fonetici specifici della lingua InterventiMariapaola D’ImperioRutgers University,
01/04/20-La comunicazione transmediale: dall'oralità al libro, dal libro all’oralità
Jauss sostiene che la rimodulazione di un testo e il suo adattamento in nuovi contesti mediatici, producono un «rinnovamento del processo di ricezione che sta tra il passato di un’opera
17/02/20-La monarchia dopo la Rivoluzione
Lunedì 17 febbraio 2020, ore 16:00Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma, Via di Sant’Eufemia 13 Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma Università di Salerno, Dottorato di
Rimandato a data da definirsi-Interruzioni e disfluenza nel flusso del parlato: verso la patologia
Biblioteca Studi Umanistici14.30-16.30 InterventiFrancesca DovettoUniversità Napoli Federico II Nel parlato spontaneo, le disfluenze sono un fenomeno pervasivo: possono costituire sia una risorsa a disposizione dell'oratore sia la manifestazione di una
24/02/20-La Pasta nella storia d'Italia
InterventiAlberto De Bernardi È professore AM di storia contemporanea presso l’Università di Bologna. Si è occupato di storia sociale e dei movimenti sociali, di storia del fascismo e dell’antifascismo, di
26/02/20-Il vuoto e la bellezza. L’incontro tra l’Occidente e il Giappone
Biblioteca di Studi Letterari e LinguisticiEdificio D3, terzo pianoOre 11.00 InterventiGiorgio Sica Il seminario avrà come oggetto la progressiva ricezione dell’estetica giapponese in Occidente, tra la seconda metà del XIX
27/02/20-Senza titolo
InterventiElisabetta BonvinoUni Roma 3
Liste e approssimazione in L1 e L2
Rimandato a data da definirsiPostponed to a date to be define 15.00-17.00 Biblioteca di studi letterari e linguistici Edificio D3, terzo piano InterventiElisabetta BonvinoUniversità Roma Tre Le liste costituiscono per
3-4/03/20-Global language justice inside the doughnut hole
ProfessorSuzanne Romaine Emeritus Oxford University (Hawaii Univ.) The speaker proposes a doughnut as a model for thinking about the relationship between language and inequality in a linguistically diverse world and
Letteratura industriale e modernità letteraria
Rimandato a data da definirsiPostponed to a date to be define InterventiGiuseppe LupoUniversità Cattolica di Milano La letteratura industriale, oltre a essere il racconto del rapporto tra uomo e fabbrica,