15.00–17.00Il ciclo di seminari, di carattere interdisciplinare, si propone di approfondire la conoscenza delle fonti, delle metodologie e delle prospettive della ricerca scientifica, al fine di potenziare le competenze in
03/06/2020-Nobiltà euro-mediterranee: l'aristocrazia del Regno di Napoli (secc. XVI-XVII)
11:00-13:00Indirizzo piattaforma Microsoft Teams RelatoreMaria Anna Noto Tra XVI e XVII secolo, il Regno di Napoli è pienamente partecipe delle vicende europee attraverso il suo inserimento nel complesso imperiale della

05/06/20-Prima e dopo Waterloo. Gli intellettuali italiani e Napoleone dalla tragedia napoletana del '99 all’esilio inglese di Foscolo
05/06/20-Prima e dopo Waterloo. Gli intellettuali italiani e Napoleone dalla tragedia napoletana del '99 all’esilio inglese di Foscolo
10.00-12.00Registrazione del Seminario RelatoreAlberto Granese Si comincia dall’«oda» di Ugo Foscolo, Bonaparte liberatore del maggio 1797 (essendo Napoleone, il 15 maggio 1796, entrato vittorioso a Milano con l’Armée d’Italie), ripubblicata,
08/06/20- Oggetti per la storia del Mediterraneo
15:00-17:00 - Indirizzo Piattaforma Microsoft Teams RelatoreAmedeo FenielloUniversità dell’Aquila IntroduceStefano d’AtriUniversità degli Studi di Salerno Che cos’è il Mediterraneo? Un mare interno, una sorta di enorme lago compreso tra lo stretto
15/06/20-COVID-19: Insights into Education & Research
14:00 -16:00 (CEST)ZOOM Webinar Link for Registration: https://tinyurl.com/y73gzclj Welcome Address and ChairSiria Guzzo (University of Salerno) SpeakersSimon McGrath (University of Nottingham)The Challenges of Maintaining International Research.Partnerships under COVID-19Shane McLoughlin (Universidad
15/06/20-Nella fucina della ricerca. Fonti, metodi e prospettive
16:00-18:00 Piattaforma Zoom: https://bit.ly/2UrIQOVMeeting ID: 966-4136-0005Password: 8FGDRK Metodologie a confronto Carmine PintoSaluti istituzionali del Coordinatore del Dottorato Paola PerazzoloUniversità degli Studi di VeronaNella fucina del drammaturgo, tra archivi e testi Francesco
18/06/20-Raccontare le stagioni, tra storia e narrazione
10:00-12:00-Registrazione RelatoreAlessandro VanoliStorico e scrittore IntroduceStefano d’AtriUniversità degli Studi di Salerno Storie dedicate alle stagioni. In cui possiamo trovare di tutto: dai primitivi durante l’ultima era glaciale, passando per
24/06/20-Brevi osservazioni sul Pinocchio di Carlo Collodi
10:00-12:00, Indirizzo piattaforma Microsoft Teams Relatori Epifanio Ajello Si tratterà di una lettura (o attraversamento) da fare insieme del romanzo Pinocchio con alcune illazioni sulle avventure del burattino, sui personaggi, sulle figure, sulle
30/06/20-Innovazione poetica e inventiva stilistica nelle "Myricae" di Giovanni Pascoli
15:00-17:00, Indirizzo Piattaforma Microsoft Teams RelatoreCarlo Santoli Le immagini nelle Myricae assumono l’indeterminatezza di un sogno, diventano un’apparizione miracolosa e fantastica di qualcosa che rimane sempre nel cuore, di un bene soltanto
06/07/20-Riflettendo sulle origini della storiografica greca
15:00-18:00, Indirizzo Piattaforma MicrosoftTeams RelatoriMarina Polito Si prenderanno in esame, in una visione d'insieme, le ricostruzioni delle origini della storiografia proposte ad affermate nel tempo e si proporrà una lettura aggiornata