28/02-01/03/19-Genealogia e morfologia del personaggio “strambo”

Aula Nicola Cilento
28 febbraio-1 marzo
a cura della MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria)

Si vorrà fare una ricognizione  sui personaggi eccentrici, fuori dalla norma, imprevedibili, che hanno popolato larghe zone letterarie del Novecento (e non solo).
Lo strambo è un protagonista partecipe della modernità letteraria, difficile da  incasellare in uno statuto (sfugge alle categorie di Genette),  come, invece, accade, con relativa semplicità, per il personaggio–folle o il personaggio-stupido.
Non è un protagonista ‘ben fatto’ che si impone, affronta, risolve o seduce. Al cinema la figura di Buster Keaton gli si attanaglia bene, come quella di Groucho  Marx.
Lo strambo con la sua imprevedibilità non si trova a suo agio nella categoria dell’ovvio, che quotidianamente ci accoglie, ma consegna una originale possibilità (alternativa e fantasiosa) all’ordine prestabilito delle cose, mettendole  a soqquadro e riordinandole di nuovo, straniando un po’ il tutto col vanto di offrire alternative possibili ai comportamenti, alle percezioni, ai sentimenti, come, ad esempio, emblematicamente aveva già fatto Bartbley col suo amico avvocato in quelle poche pagine trascorse con lui, a tu per tu,  nell’ufficio di  Wall Street nel 1853.
Giovedì 28 febbraio, ore 14.30

SALUTI

AURELIO TOMMASETTI
Magnifico Rettore Università di Salerno
ROSA MARIA GRILLO
Direttrice DipSUm
SIMONA COSTA
Presidente della Mod

I SESSIONE

EPIFANIO AJELLO, Università di Salerno
Una possibile premessa

COORDINA
ROSA GIULIO, Università di Salerno
INTERVENTI
ENRICO TESTA, Università di Genova
Strambo: la parola e qualche personaggio
GIORGIO PATRIZI, Università del Molise
Da Margutte a Guizzardi, passando per Sterne. Stramberie
e metaletteratura
Pausa caffè

II SESSIONE
COORDINA
BRUNO FALCETTO, Università di Milano
INTERVENTI
GIORGIO SICA, Università di Salerno
American Dust. La stramba ironia di Richard Brautigan
GIULIO IACOLI, Università di Parma
Caratteri inammabili. Sulla matrice cinematograca della «mattolica» celatiana
Venerdì 1 marzo, ore 9.00

I SESSIONE
COORDINA
CATERINA VERBARO, Università di Roma LUMSA
INTERVENTI
FRANCO CONTORBIA, Università di Genova
Tre almanacchi del ‘59 – ’60
NICCOLÒ SCAFFAI, Università di Losanna
Stile e nevrosi di un narratore strambo: sul “Male oscuro”
di Giuseppe Berto

CLELIA MARTIGNONI, Università di Pavia
Stramberia e lunaticità in Raaello Baldini

Pausa caffè

II SESSIONE

COORDINA
MARCO ANTONIO BAZZOCCHI, Università di Bologna
INTERVENTI
ENZA DEL TEDESCO, Università di Trieste
Lo strano caso di Ferdinando Uzeda, detto il Babbeo

VINCENT D’ORLANDO
Università di Caen-Normandia
Strambo o “farfelu?” Il Ramondès di Alberto Vigevani tra
gallolia e turbe identitarie


Locandina