Calendario a.a. 2022-2023 (1° ottobre - 30 giugno)
Secondo Semestre (1° marzo - 30 giugno)
Ciclo di seminari “Letteratura e Testi”/Modulo di lezioni “Cultural Studies”
Collezionare e collazionare. Italo Calvino narratore e saggista
STUDI LETTERARI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Carlo Santoli
Università di Salerno
Relatore
Ilaria Crotti
Università Ca’ Foscari di Venezia
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 838 2770 9421
Passcode: 757111
1
Modulo lezione “Letteratura e Critica Testuale”
Tra letteratura e storia: espedienti e strategie nel racconto al servizio del vero storico
STUDI LETTERARI
Responsabile
Flora de Giovanni
Università di Salerno
Relatore
Apollonia Striano
Università degli Studi di Napoli
l’Orientale
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/
1
Modulo lezione “Lettura dei classici”
Materialismo linguistico nel Settecento: Charles de Brosses tra il Traité e il Grand Archéologue
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Rosario Pellegrino
Università di Salerno
Relatore
Rosario Pellegrino
Università di Salerno
Lezione in presenza
aula 13, secondo piano, edificio D3
1
STUDI STORICI
Responsabile
Luca Polese Remaggi
Università di Salerno
Relatore
Roberto Pertici
Università degli Studi di Brgamo
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
1
Attività di laboratorio
Queenship and Women Power. Potere e mediazione
politica nelle corti europee (secc. XVI-XVIII) civile
STUDI STORICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Maria Anna Noto
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
3
Ciclo di seminari “Storia della storiografia e geografia” / Ciclo di seminari “Critica letteraria e critica testuale-storia della storiografia e geografia”
La geografia storica tra sviluppi teorici e prospettive di ricerca applicata
STUDI STORICI /STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
- Pierluigi De Felice
Università di Salerno - Silvia Siniscalchi
Università di Salerno
Relatore
Luisa Spagnoli
CNR di Roma
In presenza
Laboratorio di Geostoria, edificio C, scala C20, terzo piano
Modalità blended
Entra nella riunione in teams
1
STUDI STORICI
Responsabili
Marco Mercato
Università di Salerno
Carmine Pinto
Università di Salerno
Relatore
Massimo Firpo
Università di Torino e Scuola Normale Superiore di Pisa
Lezione on line
Entra nella riunione in google meet
1
STUDI LETTERARI
Responsabili
- Domenica Falardo
Università di Salerno - Rosa Giulio
Università di Salerno
Relatori
Francesca Fedi
Università di Pisa
Enrico Mattioda
Università di Torino
Alessio Bottone
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, edificio D3
1
Ciclo di seminari “Storia della storiografia e geografia” / Ciclo di seminari “Critica letteraria e critica testuale-storia della storiografia e geografia”
Sesso e tabù sessuale nelle società islamica, ebrea e cristiana nell’età medievale
STUDI STORICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Alessandro Silvestri
Università di Salerno
Relatori
Irene Llop Jordana
Universitat de Vic
Lidia Luisa Zanetti Domingues
Vrije Universiteit Amsterdam
Delfina Serrano Ruano
CCHS, CSIC, Madrid
Débora Zurro Hernández
IMF, CSIC, Barcelona
Online
Entra nella riunione
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Flora de Giovanni
Università di Salerno
Relatore
Saverio Tomaiuolo
Università degli Studi di Cassino
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, edificio D3
1
Attività di laboratorio
Tradurre i colori è così facile? Forse no: analisi contrastiva tra lingue affini
STUDI LETTERARI
Responsabili
Rosa Maria Grillo
Università di Salerno
Teresa Martín Sánchez
Università di Salerno
Relatore
José Francisco Medina Montero
Università di Trieste
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, edificio D3
Modalità blended
Entra nella riunione in Microsoft teams
1
STUDI LETTERARI
Responsabili
- Rosa Maria Grillo
Università di Salerno - Teresa Martín Sánchez
Università di Salerno
Relatore
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, edificio D3.
Modalità blended
Entra nella riunione in Microsoft teams
1
STUDI STORICI
Responsabile
Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Relatori
Maria Antonietta Del Grosso
Liceo Regina Margherita di Salerno
Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Rosamaria Vitetta
Università degli Studi di Salerno
Lezione in presenza
Aula ex Centro Stampa, edificio D
1
Ciclo di seminari “Linguistica sincronica e diacronica”
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Rosario Pellegrino
Università di Salerno
Relatore
Oreste Floquet
Sapienza, Università di Roma
Lezione in presenza
Sala Conferenze, terzo piano, edificio D3
Modalità blended
Entra nella riunione in Microsoft teams
1
Ciclo di seminari “Storia della Storiografia e Geografia” / Ciclo di seminari “Critica letteraria e critica testuale-storia della storiografia e geografia”
La proiezione del pensiero scientifico settecentesco nella cartografia dei Regni di Carlo III
STUDI STORICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
Pierluigi De Felice
Università di Salerno
Silvia Siniscalchi
Università di Salerno
Relatore
Simonetta Conti
Università degli Studi della Campania “Luigi
Vanvitelli”
Lezione in presenza
In presenza-presso il Laboratorio di Geostoria (edificio C, scala c20, terzo piano)
Online-Entra nella riunione in Google Meet
1
Attività di laboratorio
“Il complesso di Caino” a teatro: La mort d’Abel (1792) e Etéocle (1799) di G.-M. Legouvé
STUDI LETTERARI
Responsabile
Vincenzo De Santis
Università di Salerno
Relatori
Logan Connors
University of Miami
Paola Perazzolo
Università di Verona
Modalità blended:
In presenza-Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
Online-Entra nella riunione in zoom
1
Attività di laboratorio
STUDI LINGUISTICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Siria Guzzo
Università di Salerno
Relatore
Rossella Latorraca
Università di Salerno
Modalità blended:
In presenza-Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
Online-Entra nella riunione
Autorizzazione alla trasmissione in streaming: no
Autorizzazione alla registrazione e pubblicazione del video sul canale YouTube del Dills: no
1
Ciclo di seminari “Linguistica sincronica e diacronica”
Workshop – Dai dati di parlato alle teorie linguistiche
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Miriam Voghera
Università di Salerno
Relatori
Claudia Crocco
Università di Gent
Pierluigi Cuzzolin
Academia Europaea
Rosanna Sornicola
Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea Sansò
Università degli Studi dell’Insubria
Modalità blended:
In presenza-Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
Online-Entra nella riunione
Meeting ID: 315 394 490 220
Passcode: qSuDWy
1
Modulo lezione “Lettura dei classici”
With overwhelmingly more than chance frequency. Rileggendo Greenberg (1963)
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Miriam Voghera
Università di Salerno
Relatore
Andrea Sansò
Università degli Studi dell’Insubria
Modalità blended:
In presenza-Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
Online-Entra nella riunione
Meeting ID: 312 785 250 691
Passcode: ZZE4J3
1
Modulo lezione “Lettura dei classici”
Praga, crocevia di culture linguistiche nei primi decenni del Novecento
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Miriam Voghera
Università di Salerno
Relatrice
Rosanna Sornicola
Università degli Studi di Napoli Federico II
In presenza
Sala conferenze, 3° piano, edificio D3
Modalità blended
1
Modulo lezione “Lettura dei classici”
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Miriam Voghera
Università di Salerno
Relatore
Pierluigi Cuzzolin
Università di Bergamo
In presenza
Sala conferenze, 3° piano, edificio D3
Modalità blended
Entra nella riunione in Microsoft teams
1
STUDI STORICI
Responsabile
Stefano d’Atri
Università degli Studi di Salerno
Relatore
Antonio Alberto Clemente
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
In presenza
Aula Paparelli-Placanica, edificio C, terzo piano
Modalità blended
su piattaforma Microsoft Teams al LINK
1
STUDI LETTERARI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Carlo Santoli
Università di Salerno
Relatori
- Luciana Bianciardi
- Andrea Gialloreto
Università di Chieti-Pescara - Franco Contorbia
Università di Genova - Giovanni Turchetta
Università Statale di Milano - Jody Gambino
Università di Roma “Tor Vergata” - Giovanni Genna
Università di Salerno - Vincenzo Salerno
Università di Salerno - Giorgio Sica
Università di Salerno - Alberto Granese
Università di Salerno
1
STUDI LETTERARI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Rosa Giulio
Università di Salerno
Relatori
- Federico Sanguineti
Università degli Studi di Salerno - Eleonisia Mandola
Università degli Studi di Salerno - Rosa Giulio
Università degli Studi di Salerno
In presenza:
Aula 6, edificio D3, pianto terra
1
Ciclo di seminari Letteratura e critica testuale
Il tema della creazione ex nihilo nella poesia germanica medievale
STUDI LETTERARI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Relatore
Verio Santoro
Università degli Studi di Salerno
1
STUDI STORICI
Responsabile
Gianpaolo Urso
Università di Salerno
Relatori
Arnaldo Marcone, “La riscoperta di Giuliano tra etàumanistica e primo Illuminismo”
Università degli Studi Roma Tre
Umberto Roberto, “Giuliano filosofo e principe nel giudizio degli illuministi”
Università degli Studi di Napoli Federico II
Maria Carmen De Vita, “«A strange centaur»: il Giuliano di Gibbon”
Università degli Studi Roma Tre
In presenza
Sala conferenze, edificio D3, terzo piano
1
Attività di laboratorio
Writing for academic journals in English: metadiscoursive features and epistemic moves
STUDI LINGUISTICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Siria Guzzo
Università di Salerno
Relatrice
Rossella Latorraca
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala conferenze, terzo piano, edificio D3
Modalità blended
LINK
2
Ciclo di seminari: “Letteratura e critica testuale“
Leggere Balzac: la critica e gli scrittori alle prese con « l’œuvre-monde»
STUDI LETTERARI
Responsabile
Agnese Silvestri
Università di Salerno
Relatrice
Agnese Silvestri
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala conferenze, edificio D3, 11:30-13:30
Modalità blended
LINK
1
Attività di laboratorio
Demografia di periferia. Un percorso di storia sociale, tra modernità e contemporaneità
STUDI STORICI
Responsabile
Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Relatori
Domenico Taiani
Centro di cultura e Storia amalfitana
Giuseppe Gargano
Centro di cultura e Storia amalfitana
Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Rosamaria Vitetta
Università degli Studi di Salerno
In presenza
Aula Ex Centro Stampa, Edificio D
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Daniele Crivellari
Università di Salerno
Relatore
Manuel Piqueras Flores
Università di Jaén
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3.
1
Modulo lezioni “Storiografia e storia”
La questione delle nazionalità nella duplice monarchia austro-ungarica, 1867-1918
STUDI STORICI
Responsabile
Alessandro Capone
Università di Salerno
Relatore
László Pete
Università di Debrecen
Lezione in presenza
Aula 16, edificio B2 (Dispac)
1
Modulo lezioni “Storiografia e storia”
“Accountability”? Gli ufficiali delle città iberiche e italiane alla fine del medioevo
-Scarica la locandina al LINK
STUDI STORICI
Responsabile
Alessandro Silvestri
Università di Salerno
Relatori
María Ángeles Martín Romera
Universidad Complutense de Madrid
Pierluigi Terenzi
Università degli Studi di Firenze
Mario Lafuente Gómez
Universidad de Zaragoza
Lezione online al LINK
1
Modulo lezione “Letteratura e testi”
El castigo sin venganza el il concetto di tragedia in Lope de Vega
STUDI LETTERARI
Responsabile
Daniele Crivellari
Università di Salerno
Relatore
Blanca Santos de la Morena
Università di Jaén
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3.
1
Attività di laboratorio
Responsabile Imma Petito Università degli Studi di Salerno, Vrije Universiteit Brussels
Relatori
Amalia Galdi
Università degli Studi di Salerno
Maria Rosaria Pelizzari
Università degli Studi di Salerno
Valentina Prisco
Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma
Alessandro Silvestri
Università degli Studi di Salerno
Lezione in presenza
Aula 13, secondo piano, edificio D3
1
Attività di laboratorio
Presentazione del libro di Epifanio Ajello
L’abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla A alla Z), Napoli, Liguori, 2023
STUDI LETTERARI /STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Rosa Giulio
Università degli Studi di Salerno
Relatori
Alberto Granese
Università di Salerno
Elena Paruolo
Università di Salerno
Epifanio Ajello
Università di Salerno
Alessandro Silvestri
Università degli Studi di Salerno
Lezione in presenza
Aula 6, Edificio D3
1
Ciclo di seminari “Letteratura e testi-storia moderna e contemporanea”
La lingua tedesca e il Nazionalsocialismo /1
Parte I: La lingua tedesca al servizio della violenza
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Relatore
Verio Santoro
Università degli Studi di Salerno
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3.
1
Ciclo di seminari “Letteratura e testi-storia moderna e contemporanea”
L’Italia nel contesto geopolitico del Mediterraneo
STUDI STORICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Relatore
Fabio Squillante
Agenzia Nova
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, edificio D3
1
STUDI STORICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
Marcela Magallanes
Università di Salerno
Carmine Pinto
Università di Salerno
Relatore
Antonio Ferrara
scrittore
Lezione in presenza
Aula 13, edificio D3, II piano
1
STUDI LETTERARI /STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Relatore
Marco Battaglia
Università di Pisa
Lezione in presenza
Sala Conferenze, edificio D3, 3° piano
1
Ciclo di seminari “Letteratura e critica testuale”
La lezione prevista il 5 maggio è stata anticipata al 4 maggio
STUDI LETTERARI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Relatore
Verio Santoro
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
1
Attività di Laboratorio
STUDI STORICI
Responsabile
Imma Petito
Università degli Studi di Salerno,
Vrije Universiteit Brussels
Relatore
Bart Lambert
Vrije Universiteit Brussels
Lezione in presenza
Sala Conferenze, edificio D3, 3° piano
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Laura Paolino
Università di Salerno
Relatore
Francesca Nassi
Université Libre de Bruxelles
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3.
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Laura Paolino
Università di Salerno
Relatore
Francesca Nassi
Université Libre de Bruxelles
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
Lezione online
su piattaforma Microsoft Teams al LINK
1
Modulo lezioni “Storiografia e storia”
Il Venezuela tra crisi umanitaria e crisi migratoria: l’immagine del paese nella narrativa dello scrittore
STUDI STORICI
Responsabile
Carmine Pinto
Università di Salerno
Relatore
Rodrigo Blanco Calderón
Scrittore
Lezione in presenza
Aula 13, edificio D3
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Laura Paolino
Università di Salerno
Relatore
Prof. Antonio Zollino
Università La Cattolica, Milano
Lezione in presenza
Sala Conferenze, 3° piano, Edificio D3
Lezione online
su piattaforma Microsoft Teams, al LINK
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Laura Paolino
Università di Salerno
Relatore
Prof. Antonio Zollino
Università La Cattolica, Milano
Lezione in presenza
Aula 11, edificio D3
Lezione online
su Piattaforma Microsoft Teams al LINK
1
Workshop internazionale Diskurse über Krieg gestern und heute. Linguistische, literaturwissenschaftliche und didaktische Annäherungen und Forschungsperspektiven

STUDI LINGUISTICI
STUDI LETTERARI
Responsabile
Beatrice Wilke
Università di Salerno
Relatori
Salvatore Del Gaudio
Università di Salerno
Carolina Flinz
Università di Milano
Beatrice Wilke
Università di Salerno
Nicoletta Gagliardi
Università di Salerno
Paola Gheri
Università di Salerno
Mariusz Jakosz
University of Silesia in Katowice
Marek Krisch
University of Silesia in Katowice
Marcelina Kałasznik
Universität Wrocław
Stefan Nienhaus
Università di Salerno
Lidia Francesca Oliva
Università di Salerno
Lucia Perrone Capano
Università di Foggia
Verio Santoro
Università di Salerno
Valentina Schettino
Università di Salerno
Joanna Szczęk
Universität Wrocław
Lezione in presenza
Sala Conferenze, edificio D3, terzo piano
3
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Prof Siria Guzzo
Università di Salerno
Relatore
Prof. Istvan Kecskes
State University of New York, Albany
Lezione in presenza
Aula 10, edificio D3
1
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Prof.ssa Siria Guzzo
Università di Salerno
Relatore
Prof. Istvan Kecskes
State University of New York, Albany
Lezione in presenza
Sala Conferenze, edificio D3, terzo piano
1
STUDI LETTERARI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Rosa Giulio
Università di Salerno
Relatori
Clara Allasia
Università di Torino, Direttrice del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti
Federico Sanguineti
Università di Salerno
Eleonisia Mandola
Università di Salerno
Erminio Risso
Università di Genova
Chiara Tavella
Università di Torino
Lorenzo Resio
Università di Torino
Lezione in presenza
Aula 6, edificio D3, piano terra
1
Attività di laboratorio
I napoletani da “mangiafoglia” a “mangiamaccheroni”
La lezione è stata annullata ed è rimandata a data da destinarsi
STUDI STORICI /STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Stefano d’Atri
Università di Salerno
Relatori
Gabriella Bonini
Istituto A. Cervi, Responsabile Biblioteca Archivio “E. Sereni”
Rossano Pazzagli
Università del Molise, Direttore della Scuola di
Paesaggio “Emilio Sereni”
Alfonso Santoriello
Università di Salerno, CTS-MiC via Appia
Regina viarum -UNESCO
Lezione in presenza
Aula Paparelli-Placanica, edificio C, terzo piano
1
Ciclo di seminari “Storia della storiografia e geografia”
Convegno di studi
Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari fra Sette e Ottocento
STUDI STORICI
Responsabili
Alessandro Capone
Università di Salerno
Carmine Pinto
Università di Salerno
Rosanna Giudice
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Agnese Silvestri
Università di Salerno
Relatrice
Valeria Sperti
Università di Napoli Federico II
Lezione in presenza
Aula 10, edificio D3
Lezione online
su piattaforma Microsoft Teams al LINK
1
STUDI LETTERARI
Responsabile
Rosa Maria Grillo
Università di Salerno
Relatori
Juan Colón Castillo
Nicolás Alberto López-Pérez
Felipe Joannon
Luis Felipe Toledo
Mara Donat
Giuseppe D’Angelo
Karín Chirinos Bravo
Berenize Galicia Isasmendi
Susanna Nanni
Giulia Nuzzo
Valentina Ripa
Alina Narciso
Higinio Roberto Calamita
Alicia Susana Montes
Sandra Lorenzano
Nancy Fernandez
Macarena Escobar Fuentes
Adriana Mabel Porta
Fernanda Elisa Bravo Herrera
María Inés Palleiro
Carla Victoria Fantoni
Ana Lía Rey
Fernando Diego Rodríguez
Paulo A. Gatica Cote
Laura Mariateresa Durante
Mariarosaria Colucciello
David Lea
Gabriela Rivera Rodríguez
Michael Karl Schuessler
Erika Galicia Isasmendi
Pilar Carrillo Farga
Ana María Carrillo Farga
Valeria Stabile
Ilaria Magnani
Giorgio Sica
Sala conferenze, edificio D3, terzo piano
1
Ciclo di seminari “Storia della Storiografia e Geografia”
Il castrismo in America Latina dalla fine della guerra fredda ad oggi
La lezione, prevista per le 10:30, è stata anticipata alle ore 09:15
STUDI INTERNAZIONALI / STUDI STORICI
Responsabili
Carmine Pinto
Università degli Studi di Salerno
Marcela Magallanes Montoya
Università degli Studi di Salerno
Relatore
Loris Zanatta
Università di Bologna
Lezione in presenza
Aula 13, edificio D3, secondo piano
1
STUDI STORICI
Responsabili
Marcello Ravveduto
Università di Salerno
Camilla Zucchi
Università di Salerno
Relatore
Donatello Aramini
“La Sapienza” Università di Roma
Lezione in presenza
Aula Imbucci, edificio C, secondo piano
1
Modulo lezioni “Lettura dei classici“
“Non dice e non nasconde, ma significa”, Il potere del linguaggio nella lezione di Émile Benveniste
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Claudio Iacobini
Università di Salerno
Miriam Voghera
Università di Salerno
Relatrice
Luisa Corona
Università dell’Aquila
Lezione in modalità blended
In presenza:
Sala Conferenze, edificio D3, terzo piano
Su piattaforma Microsoft Teams al link:
1
STUDI STORICI
Responsabile
Imma Petito
Università degli Studi di Salerno e
Vrije Universiteit Brussels
Relatori
Stefano Andretta
Università Roma Tre
Alessandro Bonvini
Scuola Superiore Meridionale
Michele Campopiano
University of York
Malika Dekkiche
University of Antwerp
Bart Lambert
Vrije Universiteit of Brussels
Isabella Lazzarini
Università degli Studi del Molise
Imma Petito
Università degli Studi di Salerno e Vrije Universiteit of Brussels
Giles Scott-Smith
Leiden University
Francesco Senatore
Università degli Studi di Napoli Federico II
Alessandro Silvestri
Università degli Studi di Salerno
Silvia Siniscalchi
Università degli Studi di Salerno
Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Paola Volpini
Università degli Studi di Parma
Lezione in presenza
Sala conferenze, terzo piano, edificio D3
2
09.06.2023, 09.00
STUDI STORICI
Responsabile
Alessandro Bonvini
Scuola Superiore Meridionale di Napoli
Relatori
Alejandro E. Gómez
Università “Paris 1” di Parigi
Pedro Rújula
Università di Saragozza
Rodrigo Moreno Gutiérrez
UNAM, Università Nazionale Autonoma del Messico
Ignacio García de Paso
Università Autonoma di Madrid
Alberto Cañas de Pablos
Università Complutense di Madrid
Alessandro Bonvini
Scuola Superiore Meridionale di Napoli
Fernando Padilla
Università Autonoma di Barcellona
Daniel Banks
Università “Johannes Gutenberg” di Magonza
Jeanne Moisand
Università “Paris 1” di Parigi
Carmine Pinto
Università di Salerno
Lezione in presenza
Sala delle Conferenze, edificio D3, terzo piano
2
Ciclo di seminari “Storia della Storiografia e Geografia”
La Scuola Medica Salernitana e il nodo storiografico sulle sue origini

STUDI STORICI
Responsabili
Pierluigi De Felice
Università di Salerno
Silvia Siniscalchi
Università di Salerno
Relatori
Fernando La Greca
Università degli Studi di Salerno
Lezione in modalità blended
In presenza:
Laboratorio di Geostoria, edificio C, scala C20, terzo piano
Su piattaforma Google Meet al link:
meet.google.com/tsh-hdgf-fux
1
Le narrazioni di viaggio e di pellegrinaggi come fonte storica
Les narracions de viatge i de pelegrinatge com a font històrica
STUDI STORICI
Responsabile
Alessandro Silvestri
Università di Salerno
Relatori
Eduardo Aznar
Universidad de La Laguna (Islas Canarias, España)
Francisco García-Serrano
Universidad de Saint Louis, Madrid
Jacques Paviot
Université Paris-Est, Créteil Val-de-Marne (UPEC)
Lezione online al link:
https://conectaha.csic.es/b/est-rlw-kjx-u5r
2
Modulo lezioni “Storiografia e storia”
L’ Ucraina in guerra nel racconto di Victoria Belim, tra memoria e tragedia

STUDI STORICI / STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Carmine Pinto
Università di Salerno
Relatrice
Victoria Belim
Scrittrice ucraina
In presenza
Sala Conferenze, terzo piano, edificio D3
1