• +39089962173
  • |
  • dipsumdills@unisa.it
Prenota aule
Dills Dills
  • Home
    • Descrizione del corso
    • Coordinatrice
    • Docenti
    • Responsabili Coordinamento Didattico
  • Ricerca
    • Curricula
      • Settori Scientifico Disciplinari
    • Progetti di ricerca
    • Linee di ricerca
    • Strutture
  • Didattica
    • Regolamento didattico
      • Registri delle presenze
      • Ulteriori percorsi di formazione
      • Materiali e risorse
    • Programmi
      • Studium
      • Calendario 2022-23-II sem.
      • Calendario 2022-23-I sem.
        • Calendario 2021-22
        • Calendario 2021
        • Calendario 2020
      • Studi letterari
      • Studi linguistici
      • Studi storici
      • Studi internazionali
      • Corsi magistrali
      • Corsi esterni
      • Archivio
  • Dottorandi
    • XXXVIII Ciclo
    • XXXVII Ciclo
    • XXXVI Ciclo
    • XXXV Ciclo
    • XXXIV Ciclo
    • XXXIII Ciclo
    • Discussione tesi XXXII Ciclo
    • Discussione tesi XXXI Ciclo
  • Internazionale
    • Progetti di ricerca internazionali
    • Accordi internazionali
    • Gruppi di ricerca internazionali
  • Bandi
  • Contatti
  • Archivio
  • Italiano
    • English
    • Français
  • Home
    • Descrizione del corso
    • Coordinatrice
    • Docenti
    • Responsabili Coordinamento Didattico
  • Ricerca
    • Curricula
      • Settori Scientifico Disciplinari
    • Progetti di ricerca
    • Linee di ricerca
    • Strutture
  • Didattica
    • Regolamento didattico
      • Registri delle presenze
      • Ulteriori percorsi di formazione
      • Materiali e risorse
    • Programmi
      • Studium
      • Calendario 2022-23-II sem.
      • Calendario 2022-23-I sem.
        • Calendario 2021-22
        • Calendario 2021
        • Calendario 2020
      • Studi letterari
      • Studi linguistici
      • Studi storici
      • Studi internazionali
      • Corsi magistrali
      • Corsi esterni
      • Archivio
  • Dottorandi
    • XXXVIII Ciclo
    • XXXVII Ciclo
    • XXXVI Ciclo
    • XXXV Ciclo
    • XXXIV Ciclo
    • XXXIII Ciclo
    • Discussione tesi XXXII Ciclo
    • Discussione tesi XXXI Ciclo
  • Internazionale
    • Progetti di ricerca internazionali
    • Accordi internazionali
    • Gruppi di ricerca internazionali
  • Bandi
  • Contatti
  • Archivio
  • Italiano
    • English
    • Français

Home - Bandi e concorsititle_li=Studi storici

Bando di concorso borse di studio a.a. 2022-2023 – scadenza 29 luglio 2022

  • Bandi e concorsi
  • Studi storici
  • Bandi e concorsi
  • Studi storici

Bando di concorso borse di studio a.a. 2022-2023 – scadenza 29 luglio 2022

Scarica il bandoDownload Scarica la domanda di partecipazioneDownload

Read More
07/06/2022

Atelier di giovani ricercatori in storia moderna-bando

  • Bandi e concorsi
  • Studi internazionali
  • Studi storici
  • Bandi e concorsi
  • Studi internazionali
  • Studi storici

Atelier di giovani ricercatori in storia moderna-bando

La Fondazione Luigi Einaudi di Torino, in collaborazione con la UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia), bandisce 10 (dieci) borse di studio, dell'importo di € 250 ciascuna, per la

Read More
20/12/2021

I dieci anni di Wikiradio

  • Studi internazionali
  • Studi storici

Discorsi intorno alla battaglia di Caporetto con Carmine Pinto, Costantino D'Orazio, Valeria Della Valle, Daniela Marcheschi, Simonetta Soldani. Discorsi intorno alla battaglia di Caporettocon- Carmine Pinto, ordinario di Storia contemporanea

Read More
23/10/2021

1861 L’Italia s’è desta. L’Unità e le sue celebrazioni

  • Studi storici
  • Studi storici

1861 L’Italia s’è desta. L’Unità e le sue celebrazioni

A 160 anni dalla proclamazione del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, un racconto che ripercorre in primo luogo le vicende risorgimentali che hanno portato a quell'evento decisivo nella storia

Read More
18/03/2021

CENTRO BIBLIOTECARIO D’ATENEO

Accesso a distanza con Proxy alle riviste del Centro Bibliotecario d'Ateneo

RSS Journals Open Edition

  • 134-1 | 2022 – Varia
  • 133-2 | 2021 – La Corse médiévale, île d’Italie - Varia
  • 133-1 | 2021 – Reimpiego, rilavorazione, rifunzionalizzazione: la “lunga vita” della scultura medievale nei cantieri di Età moderna – Varia

FILMIDEA

Filmidea è un progetto didattico complessivo che fonda le sue radici nella centralità assunta dal cinema e da tutti i mezzi audiovisivi nel lavoro dello storico contemporaneo.

ISTITUTO LUCE-MOSTRA SULL’ITALIA UNITA

FARE GLI ITALIANI. UNA STORIA PER IMMAGINI DELL'ITALIA UNITA

30 marzo 1815

Il 30 marzo 1815 viene emanato il proclama di Rimini con il quale Gioacchino Murat incita gli italiani alla rivolta...

Pubblicato da Wikiradio - Radio3 su Martedì 30 marzo 2021

Albo Ufficiale di Ateneo

RSS Unisa News

  • Vivere il Campus | UNISA lancia la prima edizione di "U-Factor", l'evento musicale della community dell'Ateneo 02/02/2023
    Per partecipare compilare il Form di candidatura
  • Altre News | Accenture Power Skills Journey - Quarta Tappa 8 febbraio 02/02/2023
    Webinar interattivo sul Design Thinking
  • Percorsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno | Corsi SOS VII ciclo - attività didattiche sabato 4 e domenica 5 febbraio 02/02/2023
    Si comunica che le lezioni di sabato 4 febbraio saranno dedicate agli insegnamenti. Come da preavviso comunicato sulla piattaforma teams, il 5 febbraio sono previste le attività relative alle "Nuove tecnologie per l'apprendimento" (TIC) per i gruppi della Scuola secondaria II grado aula 3 ( da Limone a Pisanzio) con il prof. Todino e aula […]
  • Altre News | NEWS dal Cluster SPRING 01/02/2023
    Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare
  • Internazionale | Programma Erasmus+ - Mobilità per attività di staff training: Bando a.a. 2022-2023 - Esito candidature 30/01/2023
    Si comunica che sono stati pubblicati gli esiti del bando Erasmus Mobilità per attività di staff training a. a. 2022-2023. Nella sezione "bandi e circolari" è disponibile l'elenco dei docenti e personale tecnico-amministrativo assegnatari della mobilità e il modulo di accettazione. L’accettazione della mobilità potrà essere trasmessa entro il 7 febbraio 2023 all'indirizzo email: erasmus@unisa.it.

RSS Notizie, eventi, avvisi docenti Unisa

  • Vivere il Campus | UNISA lancia la prima edizione di "U-Factor", l'evento musicale della community dell'Ateneo
  • Altre News | Accenture Power Skills Journey - Quarta Tappa 8 febbraio
  • Percorsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno | Corsi SOS VII ciclo - attività didattiche sabato 4 e domenica 5 febbraio

MIUR UNIVERSITÀ

EURYDICE

Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei
.

RSS Legislazione del Parlamento europeo

  • CELEX:32023D0230: Decisione (PESC) 2023/230 del Consiglio del 2 febbraio 2023 che modifica la decisione (PESC) 2022/338 relativa a una misura di assistenza nell’ambito dello strumento europeo per la pace per la fornitura alle forze armate ucraine di materiale e piattaforme militari concepiti per l’uso letale della forza
  • CELEX:32023D0228: Decisione (UE) 2023/228 del Consiglio del 30 gennaio 2023 relativa alla nomina di tre membri e di due supplenti del Comitato delle regioni, proposti dal Regno di Svezia

RSS Gazzetta Ufficiale della UE

  • OJ:L:2023:032:FULL: Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, L 032, 3 febbraio 2023
  • OJ:L:2022:314:FULL: Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, L 314, 6 dicembre 2022
  • OJ:L:2022:306:FULL: Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, L 306, 25 novembre 2022

RSS Fahrenheit

RSS Gettoni di Letteratura

RSS Belle storie. Donne, uomini, Resistenza

RSS Gettoni di Poesia

Studi storici

https://www.youtube.com/watch?v=1Htrz_H1E_8&list=PLs4H-kusobn0xI9fkX9gUnKlJHLWvBE92

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Studi linguistici

https://www.youtube.com/watch?v=RvtHItaGru8&t=423s

Archivio

LINKS

TRASMISSIONI RADIO RAI

Studi letterari

https://www.youtube.com/watch?v=kc7FKRrqS8Y&list=PLs4H-kusobn0xI9fkX9gUnKlJHLWvBE92&index=3

DILLS

Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno

Via Giovanni Paolo II, 132-84084-Fisciano (SA)
P.IVA 00851300657; C.F. 80018670655.

Responsabili del sito
Pierluigi De Felice (pdefelice@unisa.it)
Valeria Anna Vaccaro (vvaccaro@unisa.it)

Responsabile aggiornamenti layout:
Silvia Siniscalchi (ssiniscalchi@unisa.it)
+39089962173
dipsumdills@unisa.it

Studi internazionali

https://youtu.be/aE92DWI8c7s

Visita

Cerca nel sito

Copyright©DipsumDills
Credits Verve Adv