Il Dottorato di Studi Letterari, Linguistici e Storici (Dills) è incardinato nel Dipartimento di Studi Umanistici (Dipsum) dell’Università degli Studi di Salerno.
Per sua vocazione istituzionale il Dipsum propone percorsi formativi interdisciplinari che prevedano una stretta collaborazione tra discipline linguistiche, letterarie e storiche.
Il Collegio dei docenti del Dills, oltre agli afferenti al Dipsum, include i docenti di altri dipartimenti dell’Ateneo di Salerno nonché incardinati in altri Atenei italiani e in Università straniere, con cui sussistono rapporti di collaborazione a livello scientifico e didattico.
I quattro curricula sono finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze e metodologie di ricerca interdisciplinari.
STUDI LETTERARI [CURRICULUM]
Il curriculum di Studi letterari propone percorsi di ambito specialistico e interdisciplinare relativi alle letterature europee e americane, dal periodo medievale fino alla contemporaneità.
Particolare rilievo viene dato alla collocazione della letteratura rispetto al contesto sociale e alle relazioni con altri mezzi di espressione artistica.
STUDI LINGUISTICI [CURRICULUM]
Il curriculum di Studi linguistici è rivolto a studiosi interessati alla ricerca linguistica in ambito sincronico e diacronico e alle sue applicazioni.
Un dottorato nel curriculum di Studi linguistici può essere l’inizio di una carriera accademica in centri di ricerca, ma anche rappresentare un periodo di formazione per affrontare il mondo del lavoro in vari ambiti: nei settori delle tecnologie dell’informazione e del trattamento di banche di dati linguistici orali e scritti; nell’industria e nei settori amministrativi pubblici e privati; nell’educazione linguistica scolastica ed extrascolastica; in attività di intervento per l’italiano L2; nella progettazione di attività sulla comunicazione pubblica; in attività nei settori delle relazioni internazionali e delle politiche di integrazione linguistica presso istituzioni di livello europeo; in attività nell’ambito dell’insegnamento delle lingue e dell’intermediazione culturale; in attività lessicografiche presso aziende e compagnie produttrici di dizionari e risorse linguistiche online.
STUDI STORICI [CURRICULUM]
Il curriculum di Studi storici offre un percorso di studio e di ricerca nell’ambito della storia e della geografia moderna e contemporanea.
Le tematiche di riferimento privilegiano le vicende politiche ed istituzionali dell’età moderna, i problemi della politicizzazione, della violenza e dei conflitti europei e americani del XIX secolo, la storia politica ed intellettuale del Novecento, la storia delle rappresentazioni e degli immaginari nazionali, l’analisi delle fonti e degli strumenti audiovisivi.
Il programma propone ricerche originali ed innovative traversali ai diversi problemi e con una apertura europea e globale.
STUDI INTERNAZIONALI [CURRICULUM]
Il programma di studi internazionali è riservato a studenti provenienti da università straniere.
Il corso si sviluppa con gli altri curricula, valorizzando ricerche innovative di storia, letteratura moderna e linguistica contemporanea in una prospettiva comparativa o analitica di tipo internazionale e globale.