Discussione tesi XXI Ciclo

COMMISSIONE
DOTTORATO
CURRICULUM
E CICLO
CANDIDATO
TITOLO TESI
TUTOR
DATA E ORA
AULA
Membri interni
Marcello Ravveduto
Università degli Studi di Salerno 

Membri esterni
Nicola Labanca
Università degli Studi di Siena
Marco Meriggi
Università degli Studi di Napoli Federico II
STUDI  LETTERARI, LINGUISTICI E STORICI
 
STUDI STORICI
XXXI
Michele Lacriola
Patrioti o traditori? Gli ufficiali della Marina da guerra dei Borbone nella crisi e fine del Regno delle Due Sicilie
Carmine Pinto
Università degli Studi di Salerno
 
29/03/2019
 
Membri interni
Miriam Voghera
Università degli Studi di Salerno

Membri esterni
Luisa Brucale
Università degli Studi di Palermo
Cecilia Andorno
Università degli Studi di Torino
STUDI  LETTERARI, LINGUISTICI E STORICI
 STUDI LINGUISTICI
XXXI 
Francesca D’Angelo
The Additive Effects of Bilingualism on Third or Additional Language Acquisition: the Role of Metalinguistic Awareness
Linda Barone
Università degli Studi di Salerno
Fabiana Rosi
Università degli Studi di Salerno
03/04/2019
ore 10.00
Biblioteca di Studi Linguistici e Letterari
Membri interni
Epifanio Ajello
Università degli Studi di Salerno

Membri esterni
Pasquale Sabbatino
Università degli Studi di Napoli Federico II
Fausto Ciompi
Università degli Studi di Pisa
STUDI  LETTERARI, LINGUISTICI E STORICI
 
STUDI LETTERARI
XXXI
Egidio Granese
Nuovi percorsi esegetici tassiani
Rosa Giulio
Università degli Studi di Salerno
04/04/2019
 
Eleonora Rimolo
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio
Rosa Giulio
Università degli Studi di Salerno
Debora Sarnelli
Landscapes of Murder: Exploring Geographies of Crime in the Novels of Agatha Christie
Eleonora Rao
Università degli Studi di Salerno
Membri interni
Carmine Pinto
Università degli Studi di Salerno

Membri esterni
Francesco Storti
Università degli Studi di Napoli Federico II
Roberto Delle Donne
Università degli Studi di Napoli Federico II
María del Carmen García Herrero
Universidad de Zaragoza
Mario Lafuente Gómez
Universidad de Zaragoza
STUDI STORICI
XXXI
Valentina Prisco
Eleonora d’Aragona e la costruzione di un “corpo” politico al femminile (1450-1493)
Francesco Storti
Università degli Studi di Napoli Federico II
 Francesco Barra
Università degli Studi di Salerno
María del Carmen García Herrero
Universidad de Zaragoza
 
Tesi in Cotutela con Doctorado de Historia, Sociedad y Cultura: Épocas Medieval y Moderna, Universidad de Zaragoza, valida per il doppio titolo