Dante’s metaliterary conscience. The structural refractions of the Comedìa

[wpforms id="10874"]

Dante’s metaliterary conscience. The structural refractions of the Comedìa

Piattaforma Microsoft Teams


Interventi
Alberto Granese
Università degli Studi di Salerno

Si entrerà, ma con molta circospezione, nell’“officina” poetica di Dante. Attraverso alcuni passi teorici, ma soprattutto significativi versi del poema, si individueranno gli strumenti compositivi, linguistici, retorici e dottrinali, che hanno consentito al Sommo Poeta di scriverlo così come lo conosciamo e soprattutto di costruirne la vitale e persuasiva struttura, forzando, con geniale intuito metaletterario, gli abituali principi della filosofia aristotelica e dell’ortodossia religiosa.

Responsabile
Alberto Granese
Università degli Studi di Salerno


Lezione: 1 CFU

Course Info

Course Start Date 04/12/2020
Course End Date 04/12/2020
Estimated Duration2 hours
Time15:00

relatore/relatrice

Sorry no teacher found.

Social Share