Curriculum
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Settembre 2019 – Febbraio 2020
Stage dottorale presso CRP 19 – Université Paris 3, Sorbonne Nouvelle
04/02/2020 – 11/02/2020
Formation à l’éthique de la recherche et à l’intégrité scientifique – Université Paris 3, Sorbonne Nouvelle
« Le droit d’auteur appliqué à la thèse – Conférence »
« Le droit d’auteur appliqué à la thèse – Atelier »
Ottobre 2018 – Luglio 2019
Stage dottorale presso CRP 19 – Université Paris 3, Sorbonne Nouvelle
15 Aprile – 30 Aprile 2018
Stage dottorale presso CRP 19 – Université Paris 3, Sorbonne Nouvelle
18 Gennaio – 20 Febbraio 2018
Stage dottorale presso CRP 19 – Université Paris 3, Sorbonne Nouvelle
Novembre 2017 – IN CORSO
Dottorato di Ricerca in “Studi Letterari, Linguistici e Storici” (XXIII Ciclo)
Curriculum: Studi Letterari
Titolo Progetto di Ricerca: Contes et Nouvelles d’Emile Zola: une relecture sociocritique
Tutor: Agnese Silvestri
Cotutor: Eléonore Reverzy (Sorbonne Nouvelle, Paris 3)
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno
Maggio – luglio 2017
Soggiorno di studio presso l’Université de Toulouse – Jean Jaurès per ragioni di ricerca bibliografica in vista della preparazione del progetto di ricerca
Settembre 2014 – Novembre 2016
Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere
Tesi di Laurea in Letteratura Francese – Relatore: Prof.ssa Gisella Maiello
Une Question de lettres. Il genere epistolare francese: origini, evoluzioni e rinascite
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno
Votazione: 110/110 Lode
Settembre 2015 – Febbraio 2016
Soggiorno di studio nei termini del progetto Erasmus Plus presso
Universität von Trier, Deutschland
Settembre 2011 – Febbraio 2014
Laurea Triennale in Lingue e Culture Moderne
Tesi di Laurea in Lingua Francese – Relatore: Prof. Rosario Pellegrino
La Vieille Dame del Quai Conti
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere
Università degli Studi di Salerno
Votazione: 110/110 e lode
Settembre 2005 – Luglio 2010
Diploma di Maturità Linguistica
Istituto “Parmenide”, Vallo della Lucania
Salerno
Votazione: 85/100
ESPERIENZE LAVORATIVE
15 Marzo – 17 Maggio 2018
Tutorato Lingua Francese
Assistenza e supporto di studio ad uno studente dislessico per la preparazione dell’esame di Lingua Francese
Dipartimento di Studi Umanistici e Letterari
Università degli Studi di Salerno
1 Marzo 2016 – 1 Giugno 2016
Assistenza Laboratorio di Linguistica Applicata
Organizzazione e monitoraggio delle attività di laboratorio; supporto agli studenti del corso di linguistica applicata
Dipartimento di Studi Umanistici
Università degli Studi di Salerno
01 Aprile – 01 Giugno 2015
Stage presso la Fondazione Culturale “Alfonso Gatto”, Salerno
Organizzazione di iniziative artistiche e culturali promosse dalla Fondazione
Attività di traduzione di testi poetici dal francese all’italiano e dall’inglese all’italiano
Servizio di interpretariato durante l’evento 100 thousand poets for change, giugno 2015, Salerno
COMPETENZE LINGUISTICHE
PRIMA LINGUA: ITALIANO
FRANCESE (ottima conoscenza della lingua scritta e parlata)
TEDESCO (buona conoscenza della lingua scritta e parlata)
INGLESE (buona conoscenza della lingua scritta e parlata)
RESPONSABILITÀ SCIENTIFICHE
Membro del Comitato Scientifico e Organizzativo della Salerno Graduate Conference 2018, I hope that someone gets my message in a bottle. Indagine sul destinatario 06-07-08 novembre 2018, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Salerno.
Membro del comitato di redazione della rivista scientifica RIEF (Revue italienne d’études françaises) di Francesco Fiorentino.
PUBBLICAZIONI
In via di pubblicazione:
« Zola conteur-journaliste face à la censure d’Etat : les potentialités du genre bref », in Atti del convegno Contextes, formes et reflets de la censure. Création, réception et canons culturels entre XVIe et XXe siècle, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3 14-15 juin 2019, Roma, Sapienza Università Editrice, 2020.
Recensione per Cahiers Naturalistes, Pellini, P., Naturalismo e modernismo. Zola, Verga e la poetica dell’insignificante, Roma, Artemide, 2016, 253 p.
Recensione per Testi e Linguaggi, Reverzy, E., Portrait de l’artiste en fille de joie. La littérature publique, Paris, CNRS Éditions, 2016, 344 p.
Recensione per Francofonia, Colin, C., L’Événement dans la nouvelle contemporaine, Paris, Classiques Garnier, 2018, 428 p.
PARTICIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI
Séminaire des doctorants du CRP19, Séance « L’épaisseur d’un devenir » : études génétiques zoliennes” (Nicoletta Agresta, Hortense Delair et Nesrine Zouari), « La Fabrique des contes : les manuscrits abandonnés des contes et nouvelles d’Émile Zola ». Table ronde : Éléonore Reverzy, Olivier Lumbroso, Paolo Tortonese. Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3, 26/02/2020
« Zola conteur-journaliste face à la censure d’Etat : les potentialités du genre bref », Colloque international Contextes, formes et reflets de la censure. Création, réception et canons culturels entre XVIe et XXe siècle, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3, 14/06/2019.
« Le “recyclage” des contes : techniques de variation textuelle chez Zola conteur-journaliste »
Séminaire des doctorats du CRP 19 : séance “Littérature et presse” (ED120 – Paris 3)
Table-ronde : Alain Vaillant (Paris Nanterre), Marie Parmentier, Éléonore Reverzy, Henri Scepi, Paolo Tortonese (Paris 3), Sorbonne Nouvelle, Paris 3, 21 février 2019.
Progetto di ricerca
Tutor: Agnese Silvestri
Co-tutor: Eléonore Reverzy (Université Sorbonne Nouvelle-Paris 3)
Il progetto di ricerca si pone come obiettivo principale una rivisitazione in chiave sociologica della tradizionale suddivisione ciclica dell’intero corpus di novelle zoliane, che permetta di cogliere i passaggi emblematici che scandiscono le principali tappe e le evoluzioni del percorso letterario di Émile Zola. Il progetto di ricerca vuole far tesoro della logica della discontinuità, della natura frammentaria e discontinua (Ripoll, 1976) che caratterizza il corpus novellistico e cercare di riscattare quest’ultimo dalla relativa indifferenza che lo ha sempre accompagnato. Mettendo da parte la validità e l’importanza che l’apparato novellistico offre alla critica in funzione di supporto genetico, si cerca piuttosto di considerarlo come un complesso a sé stante e completamente autonomo, dotato di una logica e una struttura proprie, in grado di offrire un’analisi innovativa dei principali passaggi che hanno segnato l’evoluzione artistica dello scrittore e le diverse fasi della concezione dell’uso della letteratura. L’insieme delle novelle offre quindi la possibilità di analizzare in modo innovativo i cambiamenti personali e artistici dello scrittore attraverso lo studio delle posture autoriali assunte e l’impegno nel sistema giornalistico.
Questo studio prevede una nuova classificazione delle novelle secondo dei macro-criteri diversi dal mero approccio cronologico finora utilizzato dalla critica.
La ricerca verte quindi sullo studio della sociologia della letteratura, sugli studi teorici riguardanti il genere della novella e del récit bref in generale, nonché sugli studi sul giornalismo relativi all’evoluzione e al ruolo della stampa durante il XIX secolo.
Il lavoro è organizzato in due parti: una prima, che segue un asse cronologico, concerne la carriera di Zola novellista e giornalista e una seconda, condotta secondo un approccio sociologico, dedicata alla decodificazione delle principali “posture autoriali” assunte dall’autore nel corso della sua carriera, che emergono dallo studio delle novelle.
Diversificare un’analisi squisitamente letteraria attraverso un approccio sociologico che tenga in considerazione aspetti finora trascurati, vuole essere l’asse portante del presente studio, che permetta di conferire la giusta importanza a questa dimenticata sezione del complesso artistico dello scrittore, cercando di riconoscere, almeno in parte, il valore e la dignità artistica che merita e di risvegliare l’interesse critico nei suoi confronti.