tx-course

03.03.2023, 10:30-Materialismo linguistico nel Settecento: Charles de Brosses tra il Traité e il Grand Archéologue

[wpforms id="10874"]

03.03.2023, 10:30-Materialismo linguistico nel Settecento: Charles de Brosses tra il Traité e il Grand Archéologue

Modulo lezione “Lettura dei classici


Lezione in presenza
aula 13, secondo piano, edificio D3


Scarica la locandina


Abstract
Charles de Brosses (1709-1777), prima di pubblicare il Traité de la formation méchanique des langues, esplicita nel corso di due conferenze la sua teoria sulla formazione delle lingue. Il diffondersi delle sue teorie rivela la portata della ricerca e dei risultati sulla natura del “segno”. Al centro della riflessione c’è il primato del segno sulle idee che deriva dalle tesi di Étienne Bonnot de Condillac, il quale, nel suo Essai sur l’origine des connoissances humaines del 1746, individua nella lingua la vera matrice dello spirito e quindi di ogni sua manifestazione. Nel suo Traité de Brosses dimostra la natura materialistica della lingua. Il modello che egli propone si basa su un concetto universale della lingua che lo avvicina ai linguisti che gli succederanno, in quanto sostiene che la parola primitiva costituirebbe l’elemento unificante dell’esperienza e della conoscenza umane. Il tutto spiegherebbe che l’universalità della parola, indipendentemente dalla latitudine geografica, trova giustificazione per il fatto che le sue identità di base, lessico e grammatica, sono strettamente interdipendenti dall’organizzazione del mondo. La differenziazione delle lingue rappresenta, di conseguenza, la crisi dell’unità umana. La diversità geografica rompe l’equilibrio primigenio sostituendo ad esso odio, razzismo, divisioni.


Relatore
Rosario Pellegrino
Università di Salerno


Responsabile
Rosario Pellegrino
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 03/03/2023
Time10:30-12:30

relatore/relatrice

Social Share