05.06.2023, 09:30-Una ‘Nuova Storia Diplomatica’: metodi e prospettive di ricerca
Lezione in presenza
Sala conferenze, terzo piano, edificio D3
-Scarica la locandina
Abstract
All’interno del profondo rinnovamento nello studio della diplomazia degli ultimi anni, la New Diplomatic History (NDH) propone modelli interpretativi nuovi che integrano, oltre alla storia politico-istituzionale, quella sociale, culturale e economica. La ‘Nuova Storia Diplomatica’ predilige prospettive di ricerca interdisciplinari, globali, internazionali e transnazionali; gli studiosi di periodizzazioni diverse sono chiamati al confronto, al dibattito e al lavoro di gruppo. Il convegno, dunque, analizza, su lungo periodo, gli sviluppi recenti degli studi sulla diplomazia in Italia e nel contesto internazionale, mette a fuoco gli aspetti e le metodologie più originali della New Diplomatic History, riflette sulle opportunità e le sfide di questo nuovo modo di indagare la pratica diplomatica. La conferenza vuole illuminare i seguenti aspetti della diplomazia: -linguaggi e comunicazione; -luoghi e spazi; -norme e pratiche; -cultura diplomatica; -personale diplomatico e paradiplomatico; -evoluzioni e funzionamento delle istituzioni diplomatiche; -corpo diplomatico e ambienti diplomatici.
L’evento è rivolto a un pubblico di studiosi e dottorandi di diverse discipline e sarà parte di un ciclo di conferenze e seminari sulle metodologie della ricerca organizzato dal Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici (DILLS), attivo presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DIPSUM) dell’Università degli Studi di Salerno e dal gruppo di ricerca Historical research into urban transformation processes (HOST) della Vrije Universiteit di Brussels.
QUESTIONI:
1.Che cosa è la New Diplomatic History?
2.Dove, come e quando si sviluppa?
3.Quali sono le maggiori novità dal punto di vista della metodologia e della ricerca storica?
4.Nuove prospettive, dunque, nuove metodologie?
5.Quali sono i temi e le tendenze recenti?
6.Interdisciplinarità e sinergia tra studiosi di epoche diverse: qualche esempio
Relatori
- Stefano Andretta
Università Roma Tre - Alessandro Bonvini
Scuola Superiore Meridionale - Michele Campopiano
University of York - Malika Dekkiche
University of Antwerp - Bart Lambert
Vrije Universiteit of Brussels - Isabella Lazzarini
Università degli Studi del Molise - Imma Petito
Università degli Studi di Salerno/Vrije Universiteit of Brussels - Giles Scott-Smith
Leiden University - Francesco Senatore
Università degli Studi di Napoli Federico II - Alessandro Silvestri
Università degli Studi di Salerno - Silvia Siniscalchi
Università degli Studi di Salerno - Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno - Paola Volpini
Università degli Studi di Parma
Responsabile
Imma Petito
Università degli Studi di Salerno e
Vrije Universiteit Brussels