09.05.2023, 11:30-Tuscano e d’Annunzio
Attività di laboratorio
Lezione in presenza
Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3
Lezione online
su piattaforma Microsoft Teams, al LINK
–Scarica la locandina
Abstract
Stefano Tuscano è sicuramente un autore minore del Novecento, ma di quei minori che comunque lasciano un’impronta non banale di sé: restano importanti le sue polemiche antifuturiste e la sua traduzione dei dialoghi di Luciano e non è detto che gli studi appena inaugurati su tale scrittore e sui suoi inediti non restituiscano opere di un certo livello. Ma Tuscano è anche un autore che intrattiene un particolare rapporto con la figura e l’opera di d’Annunzio, decisamente scevro da qualsiasi epigonismo, che dunque può essere studiato per delineare un filone antinovecentesco che pure ebbe lunga vita e discreta frequentazione da parte di molti autori (sia pure di secondo piano) nel secolo scorso: autori che non si rassegnarono al declino del magistero carducciano e anzi ne propugnarono l’efficacia soprattutto in termini formativi ed educativi ovvero nell’ambito della poesia d’argomento civile.
Relatore
Prof. Antonio Zollino
Università La Cattolica, Milano
Responsabile
Laura Paolino
Università di Salerno