tx-course

Il porto franco di Messina e il Mediterraneo del XVIII secolo: intrecci di economie, società, culture e religioni

[wpforms id="10874"]

Il porto franco di Messina e il Mediterraneo del XVIII secolo: intrecci di economie, società, culture e religioni

Piattaforma Microsoft Teams


-Scarica la locandina

Che cosa sono stati i porti franchi nel mondo mediterraneo dell’età moderna? Nati tra Cinque e Seicento in un Mediterraneo dominato da competizioni mercantilistiche per facilitare i canali del commercio, costituiscono una rete di scambi più liberi, scambi economici ma anche sociali, culturali e religiosi. Nello stesso tempo, però, questi stessi scambi devono essere protetti da speciali leggi e salvacondotti che fanno riferimento al mondo del privilegio di antico regime. 

Attraverso il caso del porto franco di Messina, nel quadro degli altri porti franchi mediterranei e nella comparazione con quello di maggior successo, Livorno, si analizzeranno questi aspetti complessi e affascinanti che ci dicono molto sull’Italia di antico regime.

Relatrice
Ida Fazio
Università degli Studi di Palermo*

Responsabile
Stefano d’Atri
Università degli Studi di Salerno

*Ida Fazio insegna Storia moderna all’Università di Palermo. Dirige la rivista «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche».


In copertina: Jacob-Philip Hackert, Ansicht des Hafens von Messina, 1791, Reggia di Caserta

Course Info

Course Start Date 09/12/2021
Course End Date 09/12/2021
Time10:00

relatore/relatrice

Sorry no teacher found.

Social Share