tx-course

Agricoltura e paesaggio nella storia d’Italia. A sessant’anni dalla Storia del paesaggio agrario di Emilio Sereni

[wpforms id="10874"]

Agricoltura e paesaggio nella storia d’Italia. A sessant’anni dalla Storia del paesaggio agrario di Emilio Sereni

Piattaforma Microsoft Teams




Relatore

Rossano Pazzagli
Università degli Studi del Molise

Introduce
Stefano d’Atri
Università degli Studi di Salerno

Probabilmente il paesaggio agrario italiano è cambiato più negli ultimi sessant’anni che nei due millenni precedenti, descritti nell’ancora insuperato libro di Emilio Sereni. In un’ottica di lungo periodo, il seminario ruota attorno al nesso tra agricoltura e paesaggio, partendo dall’alimentazione come molla originaria di tutte quelle attività di coltivazione e di allevamento che hanno contrassegnato la lunga storia dell’umanità e che hanno trovato nell’area del Mediterraneo, e in Italia in particolare, un privilegiato ambito di costruzione territoriale. Nello spazio composito della penisola, all’incrocio tra città e campagne, l’attività degli agricoltori ha dato luogo a culture, sistemi alimentari e paesaggi, a trame resistenti che oggi ci spingono ad interrogarci sul valore del patrimonio territoriale e sulla necessità di governare le trasformazioni.

Responsabile
Stefano d’Atri


Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi-Biblioteca/Archivio Emilio Sereni

Course Info

Course Start Date 12/03/2021
Course End Date 12/03/2021
Time10:00

Course Leader

Sorry no teacher found.

Social Share