ll Canto dei Nibelunghi dall’epica orale a Walt Disney (passando per il Risorgimento italiano) /2
I Nibelunghi nella cultura italiana dell’Ottocento
Relatore e responsabile
Verio Santoro
Università degli Studi di Salerno
Sigfrido è, senza dubbio, l’eroe per eccellenza delle letterature germaniche medievali. Figura da sempre molto dinamica il re del Niederland è figura centrale di una materia, quella nibelungica, che mostra lungo tutto il corso del Medioevo una formidabile capacità di adattamento e di sviluppo.
Dopo avere ricostruito il divenire del personaggio Sigfrido dall’Alto Medioevo agli inizi dell’Età Moderna nella prima lezione, in questo secondo incontro vedremo la presenza e il ruolo del Canto dei Nibelunghi nella cultura italiana dell’Ottocento e del primo Novecento.