tx-course

22.11.2022, 10:30-Il cosmo della conoscenza – Ascoltare, scrivere e leggere Humansitica nei monasteri del tardo medioevo e della prima età moderna

[wpforms id="10874"]

22.11.2022, 10:30-Il cosmo della conoscenza – Ascoltare, scrivere e leggere Humansitica nei monasteri del tardo medioevo e della prima età moderna

Ciclo di seminari “Storia Moderna e Contemporanea” / Ciclo seminari “Letteratura e testi-storia moderna e contemporanea”


Sala conferenze del terzo piano, edificio D3


-Scarica la locandina


Abstract
Nell’ambito di importanti discussioni teologiche, nel 1403 Rosenheim e Seyringer lasciarono l’università di Vienna e giunsero a Subiaco; e lì inizia un secolo di alta densità di trasmissione del sapere monastico e umanistico.
1) Thinktank ai Concili di Costanza (1414-1418) e di Basilea-Ferrara-Firenze (1431-1449).
2) Nuove idee – nuovi media- Libri stampati tra Subiaco e Melk. Nel 1471 i monaci di Melk e Subiaco discutono dei vantaggi dei libri a stampa; libri liturgici speciali. Laurencius sottolinea che a Subiaco ci sono sia i dispositivi che quelli che sanno come utilizzarli.
3) Monastico – Umanistico – Gli interessi politici camminano insieme. Nel catalogo del Monastero di Melk del 1517 possiamo dare uno sguardo molto da vicino al cosmo della conoscenza; bordato e determinato dalla lettura monastica da un lato, dagli interessi umanistici causati dalla rete tra monastero e università dall’altro.


Relatore
Meta Niederkorn
Università di Vienna


Responsabile
Stefano D’Atri
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 22/11/2022
Course End Date 22/11/2022
Time10:30-12:30

relatore/relatrice

Social Share