Fondazione “I lincei per la scuola”- Criteri per inquadrare una didattica integrata
Prof.ssa Anna Rosa Guerriero
GISCEL Campania
Posto che la classe, come comunità di apprendimento, è lo spazio fisico e semiotico irrinunciabile della comunicazione didattica, una riflessione sulle possibili modalità di integrazione tra didattica in presenza e ambienti digitali (online, offline) può rappresentare l’occasione per ragionare su questioni generali dell’agire didattico nel costruire ambienti di insegnamento / apprendimento efficaci. Dato un obiettivo di apprendimento, ad esempio Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici (cfr. Indicazioni Nazionali), e data una certa sequenza di lavoro su un argomento x, quale tipo di distribuzione funzionale tra le diverse modalità comunicative possono avere attività come ad es. brainstorming, ricerca e documentazione da una pluralità di fonti, illustrazione delle tecniche di annotazione e schedatura di nuclei tematici, confronto dei lavori individuali / di gruppo degli allievi con tipi di feedback formativi ecc.)? E la valutazione quale rilevanza assegna alle competenze procedurali nello svolgimento di un determinato compito? Con qualche esempio di applicazioni laboratoriali si analizzano tipi di strategie di comunicazione didattica.