tx-course

27.04.2023, 10:30-Presentazione del libro: Eleonora d’Aragona. Pratiche di potere e modelli culturali nell’Italia del Rinascimento di Valentina Prisco (Viella, Roma 2022)

[wpforms id="10874"]

27.04.2023, 10:30-Presentazione del libro: Eleonora d’Aragona. Pratiche di potere e modelli culturali nell’Italia del Rinascimento di Valentina Prisco (Viella, Roma 2022)

Attività di laboratorio


In presenza
Aula 13, secondo piano, edificio D3


-Scarica la locandina


Abstract
Il volume affronta in modo complessivo la biografia politica di Eleonora d’Aragona duchessa di Ferrara (1450-1493), figura cruciale, eppure sin qui di fatto trascurata, della rete politica dell’Italia del secondo Quattrocento: figlia del re Ferrante d’Aragona e nipote del Magnanimo; madre di Isabella d’Este e della più giovane Beatrice, sposa di Ludovico il Moro; sorella della regina d’Ungheria, Beatrice. La duchessa, a cavallo fra Napoli e Ferrara, grazie a un’educazione umanistica di impronta regia e a una chiara consapevolezza delle sue responsabilità – in una parola della sua identità politica e dinastica – fu un tramite fondamentale in quei passaggi tipici della cultura politica quattrocentesca: come signora di Ferrara, come consorte, come madre, come figlia, vale a dire in tutti i ruoli che la sua posizione nel network dinastico aragonese ed estense le permetteva di esercitare. Ci troviamo di fronte ad un caso particolarmente significativo di power sharing nell’ambito dei principati italiani del Rinascimento.


Relatori

  • Amalia Galdi
    Università degli Studi di Salerno
  •  Maria Rosaria Pelizzari
    Università degli Studi di Salerno
  • Valentina Prisco
    Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma
  • Alessandro Silvestri
    Università degli Studi di Salerno

Responsabile

Imma Petito
Università degli Studi di Salerno, Vrije Universiteit Brussels

Course Info

Course Start Date 27/04/2023
Time10:30-13:00

relatore/relatrice

Social Share