08.04.2022,15:00-Amleto e i sintomi della storia moderna
–Scarica la locandina
Abstract
Scritto alle soglie del ‘600, a cavallo tra due paradigmi culturali, l’Amleto di Shakespeare esemplifica i modi in cui la letteratura (qui il teatro) intercetta l’immaginario storico e culturale della prima modernità – un sentire sociale latente – dando voce a timori e terrori inespressi. Mi soffermerò in particolare sui temi del Tempo e della morte per mostrare come la tragedia ne esplori le nuove percezioni offrendo una visione sintomatica della nascente borghesia mercantile: la coazione compulsiva al lavoro e la matrice mortifera di una vita animata dallo zelo puritano dei nuovi soggetti protestanti.
Relatore
Alessandra Marzola
Università degli Studi di Bergamo
Responsabile
Flora De Giovanni
Università degli Studi di Salerno