tx-course

9.11.2022, 10:30-Action, Context and Embodiment in Interaction

[wpforms id="10874"]

9.11.2022, 10:30-Action, Context and Embodiment in Interaction

Ciclo di seminari “Linguistica teorica e applicata” / Ciclo seminari “Analisi di testi”


Sala Conferenze, ex Biblioteca Dipsum, Edificio D3, terzo piano


-Scarica la locandina


Abstract
In questa presentazione considero la relazione tra il discorso e il corpo indagando, su un corpus di interazioni in inglese videoregistrate, due classi di azioni legate alle espressioni facciali. La prima consiste in casi in cui un parlante sembra avviare una riparazione dell’espressione facciale di un altro. Ciò può assumere la forma di quello che sembra essere un iniziatore di riparazione di classe aperta (Drew, 1997), ad esempio “Cosa” (come quello prodotto dal ragazzo nella foto qui sopra, in risposta allo sguardo della sorella) o una richiesta di spiegazione più elaborata, come “A cosa serve quello sguardo sporco”. Queste pratiche, pur iniziando una sequenza standard, sono costruite in modo da rispondere a un precedente “sguardo” (responsabile). Mostrando come tali sequenze siano gestite dai loro destinatari, considererò anche in che misura questi casi possano essere considerati istanze di riparazione. La seconda classe di azioni riguarda quello che è riconoscibile come “sguardo scettico”, che sembra avere implicazioni diverse per la progressività. Questi sguardi, meno visibili dal punto di vista dell’interazione, sollevano la questione di cosa costituisca il design del destinatario. Esaminando una serie di casi, sollevo la questione di quali azioni mette in atto lo “sguardo” come pratica.


Relatore
Rebecca Clift
Università dell’Essex (Regno Unito)


Responsabile
Siria Guzzo
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 09/11/2022
Course End Date 09/11/2022
Time10:30-12:30

relatore/relatrice

Social Share