tx-course

9.11.2022, 14:30-«L’amarezza della nostra vita diversa»: la formazione di Piero Treves nell’Italia degli anni Trenta

[wpforms id="10874"]

9.11.2022, 14:30-«L’amarezza della nostra vita diversa»: la formazione di Piero Treves nell’Italia degli anni Trenta

Modulo Lezioni “Storiografia e storia” / Ciclo seminari “Letteratura e testi-storia moderna e contemporanea”
Il mestiere degli storici


Sala Conferenze, edificio D3, terzo piano


-Scarica la locandina


Abstract
Piero Treves (1911-1992) era figlio del leader socialista Claudio Treves, nemico personale di Mussolini, rifugiatosi a Parigi fin dal 1926. Dapprima a Torino e poi a Roma, fu tra gli allievi più brillanti di Gaetano De Sanctis, il grande storico dell’antichità greca e romana. Nel seminario si tenterà di collocare nel loro contesto storico e culturale gli aspetti più significativi della sua produzione scientifica e delle numerose, virulente polemiche cui diede adito, dal 1931, quando si laureò con una tesi su Demostene, rielaborata poi e pubblicata presso Laterza per interessamento di Benedetto Croce, fino all’abbandono dell’Italia nel 1938. Demostene, Annibale, Polibio, le origini della seconda guerra punica o della prima guerra illirica in quegli anni erano temi di straordinaria sensibilità, che Treves affrontò con una coraggiosa e inattuale passione per le cause dei vinti.


Relatore
John Thornton
Sapienza Università di Roma


Responsabile
Gianpaolo Urso
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 09/11/2022
Course End Date 09/11/2022
Time14:30-16:30

relatore/relatrice

Social Share