30.03.2022,10:00, Riscrittura, riconfigurazione strutturale e ritraduzione del Decameron nella Spagna del XV secolo
            
            
                30.03.2022,10:00, Riscrittura, riconfigurazione strutturale e ritraduzione del Decameron nella Spagna del XV secolo
            
            
                
                                
                
                                            
                    	
                    
                    
                    
                    
                    
                        
                                                                                    
                                    Data inizio:
                                                                            30/03/2022
                                                                    
                                                                                                                
                                    Data fine:
                                                                            30/03/2022
                                                                    
                                                                                                                
                                    Ora:
                                                                            10:00
                                                                    
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             
                    
                    
                        
Abstract
Verrà presentato un panorama generale sulle peculiarità che presenta la traduzione del Decameron di Boccaccio nella Spagna del XV secolo, i cui testimoni conservati (manoscritto e incunabolo) sono copie di un archetipo perduto. Il testimone a stampa (pubblicato a Siviglia nel 1496) è quello più completo e inoltre, per i problemi di trasmissione testuale della traduzione, presenta un adattamento in forma di riscrittura della cornice, un piano strutturale totalmente diverso a quello previsto da Boccaccio, una nuova traduzione di alcuni racconti e altre innovazioni (come un racconto estraneo al novelliere, o il finale inventato di una novella). In definitiva, il Decameron che fu letto nella Spagna del XV secolo (nonché, in buona parte, del XVI) e che rimase nell’immaginario collettivo dei lettori, contiene un disegno etico ed estetico ben diverso da quello che si diffuse nell’Italia di Boccaccio.
Relatore
David González Ramírez
Universidad de Jaén
Responsabile
Daniele Crivellari
Università di Salerno