Laboratori e strutture
Elenco laboratori
Studi letterari
- Il senso del luogo. Laboratorio di Geocritica – responsabile scientifica: prof.ssa Eleonora Rao.
- Laboratorio Scrittura e Arti visive (Scav) – responsabili: prof.ssa Rosa Giulio e prof. Carlo Santoli.
- Technologies for Humanities Integration, Networking, and Knowledge in Digital Humanities (Think Dh) – responsabile: prof.ssa Elisabetta Tonello.
- Laboratorio di Filologia Romanza ‘Doc’ “Dizionario online di OCcitano medievale” - responsabile scientifica: prof.ssa Sabrina Galano. Link http://www.dizionariodoc.unisa.it:1288/
Studi linguistici
- Laboratorio di Lessico e Grammatica dell’Italiano (Legit) – responsabile scientifico: prof. Sergio Lubello. Link: https://www.dipsum.unisa.it/dipartimento/strutture?id=76
- Laboratorio di Linguistica Applicata (Lab L.A.) – responsabile scientifica: prof.ssa Iolanda Alfano. Link: https://www.dipsum.unisa.it/dipartimento/strutture?id=76
- Laboratorio di Telecollaborazione e interlingua (Tel.Int.Lab) – responsabile scientifica: prof.ssa Teresa Martin Sanchez.
- Laboratorio Multimediale per la Didattica e l’informazione Digitale Applicata alle Scienze dell’Antichità (DiScant) – responsabile: prof. Lucio Del Corso.
- Laboratorio per l’Analisi, la Ricerca e l’Osservazione delle Lingue Europee (P.a.r.o.l.e.) – responsabile scientifica: prof.ssa Miriam Voghera. Link: https://www.dipsum.unisa.it/dipartimento/strutture?id=75
Studi storici
- Laboratorio di Documentazione Storica e Patrimonio culturale digitale - Historical Documentation and Digital Cultural Heritage Lab (DocStoLab) - responsabile Scientifica: Prof.ssa Maria Anna Noto. Link: https://www.disuff.unisa.it/dipartimento/strutture?id=349 - Link: sites.google.com/unisa.it/docstolab/home
- Laboratorio Didattico Interdisciplinare di Studi di genere (GenderLab) – responsabile scientifica: prof.ssa Silvia Siniscalchi.
- Laboratorio GeoStoria (GeSto) – responsabile: prof. Pierluigi De Felice.
Strutture cooperanti
Polo di Salerno del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” – Area di italiano Università di Marsiglia. Link: https://www.univ-amu.fr/
CEDAT 85 srl. Link: http://www.cedat85.com/
Centro di ricerca universitario I-LanD. Link: http://www.unior.it/ateneo/14038/1/i-land-research-centre.html
Strutture coinvolte nel Prin “Chrome”
MIBACT - Polo Museale della Campania. Link: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/
ILC - Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr di Pisa - NLP Group. Link: http://www.ilc.cnr.it/it
URBAN/ECO Research Center, Università di Napoli “Federico II”. Link: http://www.dises.unina.it/en_GB/web/guest/-/769642-centro-interdipartimentale-di-ricerca-urban-eco-
PRISCA LAB, Università di Napoli “Federico II”. Link: https://www.engineere.com/IT/Naples/845769758882440/PRISCA-Lab
Centri di ricerca Studi storici
CIRC - Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Conflitto. Link: https://www.dipsumdills.it/circ/
SEMINARIO Permanente. Link: http://www.dipsumdolls.it/seminario-permanente/
Laboratorio di STORIA - Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione. Link: http://www.dipsumdolls.it/laboratorio-di-storia-disuff/
FILMIDEA– Giornate di studio su storia, cinema, musica e TV. Link: https://www.dipsumdills.it/filmidea/
SMA - Laboratorio interdipartimentale di Storia e Media Audiovisivi. Link: http://www.dipsumdolls.it/laboratorio-interdipartimentale-di-storia-e-media-audiovisivi-s-m-a/
Il Teatro Napoletano. Link: http://www.teatro.unisa.it/
SIGOT- Sistemi Informativi per l’Organizzazione del Territorio. Link: http://www.dispac.unisa.it/dipartimento/strutture?id=57
Università ed enti di ricerca
Università di Monaco di Baviera “Ludwig Maximilian”. Link: https://www.uni-muenchen.de/index.html
Université de Lorraine (Nancy). Lien : http://welcome.univ-lorraine.fr/
COSME - Centro Osservatorio sul Mezzogiorno d’Europa. Link http://cosme.unicampania.it:8080/it/archive/