Carlo Levi: "l'esercizio della libertà"
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 27/10/2025
Ora: 15:30-17:30
Durata totale: 2 ore
Piattaforma: Piattaforma Zoom
Link: https://us02web.zoom.us/j/86244897902?pwd=F2LjNaBzmmooITO3UycW4b7731QhjL.1
CFU: 1
«Per chi ha l’animo di un servo, la sola pace, la sola felicità è nell’avere un padrone e nulla è più faticoso e veramente spaventoso della libertà».
L’intervento prende in esame l’idea di libertà espressa da Carlo Levi in quello che Calvino ha definito un «libro raro nella nostra letteratura», dal quale «deve cominciare ogni discorso» su questo scrittore: Paura della libertà.
In questo pamphlet, completato dall’altrettanto fondamentale Paura della pittura, Carlo Levi, «Narciso angosciato», delinea lo smarrimento profondo, destinato a trascolorare spesse volte in terrore, da cui si è storicamente «generato» il fascismo, uno smarrimento che appartiene a tutti gli uomini e a tutte le epoche e che solo l’«attività creatrice» può esorcizzare.
Laura Nay, professoressa ordinaria di Letteratura Italiana, insegna Letteratura Italiana e Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Torino e dirige il Centro Studi Interuniversitario Guido Gozzano – Cesare Pavese. A Pavese ha dedicato numerosi saggi, ha curato il Mestiere di vivere (Einaudi) e i romanzi La casa in collina e Tra donne sole (Bur)
Ha pubblicato diverse monografie con attenzione al rapporto letteratura e scienza (fra le quali Le strade dell’io nella narrativa moderna) e letteratura e storia (fra le quali Eretici» e garibaldini. Il sogno dell’Unità). Si è inoltre soffermata sulle figure di Alfieri (La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertà» nelle tragedie alfieriane) e di De Sanctis (Leggere l’Ottocento. Francesco De Sanctis e le «nude regole» della critica) oltre a occuparsi di diversi scrittori della modernità, da Pirandello a Berto, da Carlo Levi a Sanguineti, autori a cui ha dedicato diversi articoli e la monografia Dell’io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti, Novara, Interlinea, 2022.
Responsabile scientifico
Studi letterari