17/04/19-Introducing RBrul: a Basic Guide to Quantitative Analysis of Linguistic Variation

Biblioteca di Studi Linguistici e Letterari
10.30


RBrul permette di analizzare dati linguistici con lo scopo di stimare quantitativamente l’influenza di fattori molteplici sulle variabili linguistiche.


Interventi
Carmen Ciancia*
Responsabile
Siria Guzzo


RBrul è un programma che permette di analizzare dati linguistici ed è prevalentemente usato in Sociolinguistica con lo scopo di stimare, quantitativamente, l’influenza di fattori molteplici sulle variabili linguistiche. RBrul è ispirato al precedente variable rule program VARBRUL, al successivo GoldVarb e R-Varb ed è basato su mixed-effects models. Permette di indagare le variabili linguistiche attraverso analisi statistica multivariata e di effettuare analisi di regressione multipla utilizzando il metodo della massima verosimiglianza. Un ulteriore scopo di RBrul è quello di utilizzare l’interfaccia grafica di R.

Carmen Ciancia è dottoranda in Sociolinguistica nonché docente di Language in Society presso l’Università dell’Essex, UK. Nel 2014 ha ottenuto la laurea in Lingue e Culture Moderne presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi dal titolo Diversity and Uniformity in two Standard Varieties: British English and American English condotta sotto la supervisione della prof. Siria Guzzo. Nel 2016 ha conseguito la laurea specialistica (MA) in English Language and Linguistics presso l’Università dell’Essex (UK) con una tesi dal titolo Variation and Change in England: The Case of Cockney. A Socio-phonological Analysis sotto la supervisione della prof. Wyn Johnson. Dal 2017 è Cultore della Materia in Lingua e Linguistica Inglese presso l’Università degli Studi di Salerno. Attualmente, è iscritta al terzo anno di Dottorato in Sociolinguistica presso l’Università dell’Essex (UK), supervisionata dal prof. Peter L. Patrick. Ricopre, inoltre, il ruolo di Graduate Teaching Assistant (GTA) in Language in Society presso l’Università dell’Essex.

Locandina