24/10/19-La notion de littérature publique

10.30-12.30
Edificio D, Aula 4

Locandina

Il seminario riflette sulla nozione di “letteratura pubblica” sulla base degli studi sulla stampa e di quelli di genere e a partire da un corpus che comprende testi di Balzac, Maupassant e Zola.La metafora della “prostituzione letteraria”, molto utilizzata da critici ed autori del XIX secolo, permette di mettere in scena lo scrittore alle prese con i processi di commercializzazione e di democratizzazione della sua opera.
Lo scrittore prostituito, al soldo del direttore del giornale, perde la sua autorità; la prostituta, invece, accede a nuovi territori in cui esercita un potere assoluto e diviene figura metapoetica, il doppio di uno scrittore che spera di acquisire un pubblico sempre più vasto.


RELATORE
Eléonore Reverzy*


Eléonore Reverzy

*È professoressa di Letteratura francese a Paris 3 – Sorbonne nouvelle (Parigi).
I suoi ambiti di studio sono la letteratura francese del XIX sec., in particolare il romanzo, le relazioni tra letteratura e politica, il posto della letteratura nei discorsi sociali.
Ha scritto numerosi saggi dedicati a Zola, ai Goncourt, a Huysmans, a Sand.
Tra i suoi libri: La Mort d’Éros. La mésalliance dans le roman français du second XIXe siècle, SEDES, 1997; La Chair de l’idée. Poétique de l’allégorie dans Les Rougon-Macquart, Droz 2007 ; Portrait de l’artiste en fille de joie. La Littérature publique, CNRS, 2016.