![]() Giovanni Genna ha conseguito nel dicembre 2015 la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l’Università degli Studi di Siena con la votazione di 110 con lode (Relatore prof. Pierluigi Pellini – Controrelatore prof. Riccardo Castellana) con una tesi sulla poetica di Carlo Emilio Gadda. Nel 2016 ha ottenuto il Master di II livello in “Storia e forme della letteratura italiana” presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Nel corso degli ultimi anni, anche in parallelo con il proprio percorso di studi, ha svolto diverse esperienze lavorative: docente di Lettere presso l’ISIT Bassi-Burgatti di Cento-FE (settembre 2017), bibliotecario nell’ambito del Servizio Civile Nazionale presso la Biblioteca di Area Economica dell’Ateneo senese (ottobre 2016-settembre 2017), tirocinante con mansioni di web editing presso il Centro Studi Pluriversum di Siena (ottobre 2015-aprile 2016) e tutor degli studenti presso l’Università degli Studi di Siena (ottobre 2014-giugno 2015). Attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Studi Letterari presso l’Università degli Studi di Salerno sotto la guida del prof. Epifanio Ajello. Dal mese di ottobre 2017 è membro del comitato organizzativo-scientifico della Graduate Conference Unisa 2018 «I Hope That Someone Gets My Message In A Bottle» – Indagine sul destinatario. I suoi principali interessi vertono sulla poesia e sul romanzo del Novecento, con particolare riguardo alle riscritture dei miti. | |
Presentazione della ricerca Uno squarcio sulla tela dell’oggettività: studi sul mito in Carlo Emilio Gadda Tutor L’idea di questo progetto nasce in primo luogo da un forte interesse per le riscritture del mito in chiave moderna e, in particolar modo, dallo studio dell’esperienza letteraria di Carlo Emilio Gadda, il quale, contrariamente a quanto si possa pensare data la sua natura profondamente razionalistico-scientifica trova nel mito un insospettabile e inesauribile contenitore dal quale attingere forme e contenuti differenti. |