Volume “L’eclettismo nel Settecento: un’analisi interdisciplinare”
Call for Papers
Data di scadenza: 30/06/2025

Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi Politici e Diplomatici
Call for Papers
“L’eclettismo nel Settecento: un’analisi interdisciplinare”
Il Settecento rappresenta un periodo cruciale nella storia della cultura europea, segnato da straordinarie trasformazioni intellettuali, politiche, scientifiche e artistiche (Bock 2020). Il secolo, che segna il passaggio dalla modernità alla contemporaneità, è spesso identificato con l’Illuminismo e le sue istanze di razionalità, progresso e universalismo (Garrett 2022). Tuttavia, sebbene la filosofia illuminista abbia dominato il panorama intellettuale, il Settecento è anche un secolo caratterizzato dalla pluralità delle visioni e dalla molteplicità di correnti di pensiero, dalla nascita delle scienze moderne alla ridefinizione delle pratiche artistiche e delle strutture politiche (Pagden 2013; Colclough 2020).
Il termine “eclettismo” – dal greco eklektikos, cioè “colui che sceglie” – è diventato nel tempo uno strumento chiave per interpretare l’evoluzione del pensiero e delle pratiche culturali del XVIII secolo (Canto 2017). L’eclettismo si esprime come un processo di selezione e fusione di elementi provenienti da tradizioni differenti, in una dinamica che riflette la ricerca di nuove sintesi in un contesto storico di grande fermento (Rosenberg 2019). In filosofia, arte, scienza e politica, l’eclettismo è stato il risultato della necessità di superare il dogmatismo delle epoche precedenti e di aprire la cultura alla sperimentazione, all’innovazione e al dialogo tra diverse tradizioni e discipline (Sorrentino 2021; Kelly 2018). In tal senso, e non a caso, l’Encyclopédie di Diderot e d’Alembert (1751-1772) si configura come un’opera emblematica di questa tendenza eclettica: un progetto ambizioso che integra saperi differenti — dall’artigianato alle scienze, dalla filosofia alle arti — riflettendo appieno lo spirito aperto, interdisciplinare e innovativo del secolo.
Non si tratta solo di un fenomeno stilistico nell’arte, ma di un approccio metodologico e concettuale che ha attraversato numerosi settori del sapere, con l’obiettivo di dare forma a una visione del mondo più inclusiva e dinamica (Albritton 2019; Kemp 2020). L’eclettismo del Settecento è il prodotto di un’interazione intensa tra le idee provenienti dalla filosofia razionalista e empirista, dalle teorie scientifiche emergenti e dalla tradizione classica, il tutto influenzato dalle nuove istanze sociali e politiche che si stavano sviluppando in Europa (Fauvelle 2020).
Obiettivi
L’obiettivo della pubblicazione è esplorare come l’eclettismo del Settecento abbia influenzato le principali aree di sviluppo culturale e scientifico del periodo. Si intende analizzare come diverse tradizioni e discipline diverse abbiano interagito e si siano integrate nel contesto delle grandi trasformazioni intellettuali del secolo, sia in ambito teorico che pratico. Per tale motivo, si invitano studiosi, ricercatori e accademici a proporre contributi che esplorino l’eclettismo in vari settori del pensiero umano, mettendo in luce le interconnessioni tra arte, filosofia, linguistica, letteratura, scienza, politica e cultura.
In particolare, si ritiene che l’eclettismo del Settecento debba essere compreso come una pratica dinamica, che non solo riflette la pluralità delle correnti di pensiero del tempo, ma che ha contribuito a una più ampia sintesi culturale. L’eclettismo, infatti, è stato sia un metodo che un risultato, una forma di resistenza alla rigidezza dei sistemi chiusi, così come una strategia di apertura alla sperimentazione e all’innovazione in un periodo di profondi e rapidi cambiamenti.
Tematiche ammissibili
La presente call for papers invita studiosi e ricercatori a proporre contributi che esplorino il fenomeno dell’eclettismo nel Settecento attraverso diverse discipline, con particolare attenzione alle interconnessioni tra le varie forme di espressione culturale e intellettuale. Di seguito si riportano le tematiche ammissibili, che rappresentano ambiti nei quali l’eclettismo ha avuto un ruolo significativo:
1. L’eclettismo nell’arte
- L’interazione tra il Barocco tardivo, il Rococò e il Neoclassicismo: continuità e rotture stilistiche.
- L’influenza dell’antichità classica nell’arte settecentesca e la rielaborazione dei suoi canoni.
- Il sincretismo tra tradizione e innovazione nell’arte visiva del Settecento.
- Il ruolo della cultura aristocratica e popolare nell’evoluzione dei linguaggi artistici.
- La riflessione sull’arte come prodotto di influenze multiple e la trasformazione delle tecniche artistiche.
2. L’eclettismo filosofico e l’Illuminismo
- La sintesi tra razionalismo, empirismo e idealismo nella filosofia settecentesca.
- Il contributo di Voltaire, Rousseau, Diderot e altri pensatori al dialogo tra tradizioni filosofiche diverse.
- La centralità della ragione e l’integrazione di visioni contrastanti sul progresso umano e sociale.
- L’approccio eclettico di Kant e la sua capacità di conciliare vari sistemi filosofici.
- L’interazione tra la filosofia e altre discipline come la scienza e l’arte nell’epoca dell’Illuminismo.
3. L’eclettismo nelle scienze
- La nascita delle scienze moderne: un mix di tradizioni filosofiche, empiriche e naturali.
- L’integrazione tra scienze fisiche, chimiche e biologiche nel contesto settecentesco.
- Il contributo di scienziati come Newton, Linnaeus e altri alla costruzione di un nuovo paradigma scientifico che accoglie diverse influenze.
- La sintesi di approcci empirici e teorici nella medicina e nelle scienze naturali del Settecento.
- L’evoluzione del pensiero scientifico attraverso l’interazione di teorie tradizionali e innovative.
4. L’eclettismo nella musica
- L’influenza di stili diversi (Barocco, Rococò, Classicismo) sulla musica e sulla composizione musicale.
- L’equilibrio tra razionalità e emotività nella musica settecentesca.
- L’interazione tra le diverse tradizioni musicali e l’evoluzione del linguaggio musicale.
- Il fenomeno dell’eclettismo in specifici generi musicali.
5. L’eclettismo nella letteratura
- L’evoluzione dei generi letterari e la sintesi tra tradizione classica e innovazione narrativa.
- Il contributo dell’Illuminismo alla letteratura: razionalismo, critica sociale e idee utopiche.
- La riflessione sull’individuo e sulla società attraverso una pluralità di stili e influenze.
- La letteratura come strumento di espressione e sintesi culturale in un contesto eclettico.
6. L’eclettismo nella linguistica
- La nascita della linguistica moderna nel contesto dell’Illuminismo: l’interesse per la razionalizzazione e la sistematizzazione del linguaggio.
- Il contributo di pensatori come Condillac e Rousseau all’analisi del linguaggio come strumento di pensiero e di comunicazione sociale.
- La riflessione sull’origine delle lingue e sulla loro evoluzione come sintesi di influenze culturali, filosofiche e sociali (de Brosses).
- L’eclettismo nelle teorie linguistiche: la fusione di approcci empirici e filosofici per comprendere il linguaggio umano.
- Il ruolo della linguistica nell’Illuminismo come parte di un progetto culturale e pedagogico volto alla formazione di una lingua universale e razionale
7. L’eclettismo e la politica
- La fusione tra le teorie del diritto naturale, l’assolutismo e le prime idee di democrazia.
- Il pensiero eclettico di pensatori come Montesquieu, Rousseau e Locke sulla governance e sui diritti umani.
- L’influenza dell’eclettismo nella formulazione delle teorie politiche moderne e nel cambiamento delle strutture sociali.
- Il ruolo delle idee eclettiche nelle rivoluzioni politiche del Settecento, come la Rivoluzione francese.
8. L’eclettismo nella religione
- L’interazione tra religiosità tradizionale e le nuove concezioni razionaliste e scettiche.
- Il confronto tra teologie e filosofie religiose, con particolare attenzione alle riforme religiose e al deismo.
- La rielaborazione dei principi religiosi attraverso l’integrazione di influenze diverse, come il razionalismo e il misticismo.
- L’eclettismo nei movimenti religiosi e nelle riforme delle chiese in Europa nel Settecento.
9. L’eclettismo nella storia e nelle idee sociali
- La sinergia tra le diverse tradizioni storiche e l’emergere delle nuove teorie sociali e storiche.
- L’interazione tra le filosofie sociali del progresso e le visioni conservatrici della società.
- L’eclettismo nell’analisi dei movimenti di riforma sociale e dei diritti dell’uomo.
- L’influenza delle idee settecentesche nella definizione della cittadinanza e delle strutture sociali moderne.
- Le visioni contrastanti sulla gerarchia sociale e l’uguaglianza, e come queste si combinano nell’elaborazione delle nuove idee politiche.
10. L’eclettismo nell’educazione e nella formazione intellettuale
- La nascita di istituzioni educative e il loro approccio interdisciplinare all’insegnamento.
- La diffusione del metodo scientifico e il suo incontro con la tradizione umanistica nelle università e nelle scuole.
- Il ruolo delle enciclopedie, come l’Encyclopédie di Diderot, nella formazione di un sapere integrato e sincretico.
- Le tensioni tra tradizione classica e nuove metodologie didattiche.
- Il ruolo dell’educazione nell’emergere di una nuova élite intellettuale, capace di operare sintesi tra diversi campi del sapere.
11. L’eclettismo e la cultura popolare
- L’interazione tra cultura alta e bassa nel Settecento: tradizioni popolari e acculturazione.
- Le influenze reciproche tra la cultura aristocratica, il folklore e le nuove tendenze culturali.
- L’evoluzione della letteratura popolare e della narrativa, in rapporto con le ideologie dominanti.
- L’eclettismo nel teatro, nelle fiabe, nelle storie popolari e nelle pratiche teatrali.
- Le rappresentazioni della cultura popolare nella musica, nell’arte e nella letteratura del Settecento.
Bibliografia
Althusser, Louis. (2020). Philosophy and the Spontaneous Philosophy of the Scientists.
Bell, David A. (2021). The Cult of the Nation in France: Inventing Nationalism, 1680–1800.
Bock, Gisela. (2020). The Enlightenment and the Birth of Modern Politics.
Bonnet, Jean-Claude. (2018). Le Siècle des Lumières.
Bouhours, Dominique. (2019). Les Lumières et le sens du monde.
Caccamo, Giovanni. (2018). L’eclettismo nella filosofia settecentesca.
Canto, Manuel. (2017). La formazione del pensiero eclettico: Una storia delle idee nel Settecento.
Colclough, David L. (2020). Literature and Enlightenment in Eighteenth-Century Britain.
Cole, Michael W. (2015). The Birth of the Museum: The Eclecticism of the Grand Tour and the Evolution of Art Institutions.
Condillac. (1754). Traité des sensations.
Cunningham, Andrew. (2020). The Scientific Revolution and the Origins of Modern Science.
Delon, Michel. (2017). La Littérature du XVIIIe siècle.
Fauvelle, François-Xavier. (2020). La construction de l’histoire dans l’Antiquité et le Moyen Âge.
Ferrara, Maurizio. (2020). Estetica e Neoclassicismo: Il ritorno alla tradizione nell’arte del Settecento.
Garrett, Aaron. (2022). The Cambridge History of Eighteenth-Century Philosophy.
Gibson, Quentin. (2017). Political Thought in the Age of Revolution.
Goulemot, Jean-Marie. (2020). L’éclectisme philosophique et ses conséquences.
Heilbron, John L. (2021). The Sun in the Church: Cathedrals as Solar Observatories.
Johns, Christopher M. S. (2018). Art and the Enlightenment.
Jones, Susan D. (2020). The Global 18th Century.
Kelly, Duncan. (2018). The Politics of the Enlightenment: Concepts and Controversies.
Kemp, Martin. (2020). The Science of Art: Optical Themes in Western Art from Brunelleschi to Seurat.
Lilti, Antoine. (2021). L’Encyclopédie et le destin des Lumières.
Manferdini, Stefano. (2019). L’eclettismo tra scienza e filosofia: la sintesi razionalista del Settecento.
Mossa, Giorgio. (2021). L’eclettismo nel pensiero illuminista italiano. Rivista di Filosofia Italiana, 123–145.
Pagden, Anthony. (2013). The Enlightenment: And Why It Still Matters.
Roda, Francesco. (2022). Filosofia, scienza e politica nell’Illuminismo.
Rosenberg, Pierre. (2019). L’Art du XVIIIe siècle : L’Âge des Lumières.
Rousseau. (1781). Essai sur l’origine des langues.
Sorrentino, Luciano. (2021). Il pensiero eclettico del Settecento: Tra Razionalismo e Empirismo.
Tesson, Sylvain. (2022). Les Lumières et l’Empire : Les racines de l’éclectisme politique. Revue des Études Politiques, 76–99.
Ward, Patricia A. (2019). The Enlightenment in the Social Context.
Zaretsky, Robert. (2021). A Life Worth Living: Albert Camus and the Quest for Meaning.
Invio dei contributi: Inviare un abstract di max 300 parole (in italiano o in inglese), accompagnato da una breve bio (max 100 parole), entro il 30 giugno 2025 al seguente indirizzo e-mail: eclettismo700@unisa.it
Le notifiche di accettazione saranno inviate entro il 30 luglio 2025.
La versione finale dell'articolo (max 35.000 parole, spazi e bibliografia inclusi, per eventuale pubblicazione, in lingua italiana, francese, inglese o spagnola) dovrà essere inviata entro il 15 settembre 2025.
Gli articoli verranno esaminati in forma anonima da almeno due revisori esterni (double-blind).
Comitato editoriale: Rosario Pellegrino, Mariadomenica Lo Nostro, Valeria Anna Vaccaro