Studi Storico-Geografici - descrizione generale
Il curriculum di Studi Storico Geografici offre un percorso di analisi e ricerca nell’ambito di temi e problemi della storia e della geografia, con periodizzazioni comprese tra il tardo medioevo, l'età moderna e quella contemporanea.
Linee di ricerca storiche - Le tematiche di riferimento privilegiano le vicende politiche e istituzionali dell'età tardo medievale e moderna, con una particolare attenzione anche alle dinamiche di tipo religioso, sociale ed economico che contrassegnarono quei secoli.
Per l'ambito contemporaneo, le tematiche afferiscono ai problemi della politicizzazione, della violenza e dei conflitti europei e americani del XIX secolo, alla storia politica e intellettuale del Novecento, alla storia delle rappresentazioni e degli immaginari nazionali, nonché all'analisi delle fonti e degli strumenti audiovisivi.
Il programma propone ricerche originali e innovative trasversali ai diversi problemi e con un'apertura non solo europea e mediterranea, ma anche globale.
Linee di ricerca geografiche - Le linee di ricerca geografiche si concentrano sull'analisi delle interazioni tra l'uomo e l'ambiente nel corso della storia. Particolare attenzione è rivolta alla geografia storica dei paesaggi culturali, allo studio delle trasformazioni territoriali indotte da processi economici, sociali e politici e all'indagine delle rappresentazioni spaziali nelle diverse epoche (fonti cartografiche, iconografiche e documentarie), quali strumenti privilegiati per la ricostruzione delle geografie del passato.
Vengono inoltre esplorate, attraverso l’ausilio delle tecnologie digitali (in particolare i GIS), le dinamiche di regionalizzazione e globalizzazione in una prospettiva geostorica e “public”, con particolare riguardo alla formazione degli spazi identitari e alle trasformazioni del concetto di valore spaziale nelle geografie del potere.
Programma Studi Storico-Geografici
https://www.dipsumdills.it/tx-course-category/stusto/