Alfonsina Buoninconto

Curriculum

In mio percorso di ricerca comincia con l’iscrizione al XXX ciclo del corso di Dottorato in Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università degli Studi di Salerno – Curriculum Linguistico, che ho conseguito con il giudizio di Eccellente. Dall’agosto 2017 a gennaio 2018 ho trascorso un periodo di ricerca presso il laboratorio LaTTiCe di Parigi, struttura sotto la triplice tutela del CNRS, della École Normale Supérieure e della Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle. Attualmente sono assegnista di ricerca presso il DipSUm con un progetto di ricerca intitolato Scomporre e ricomporre: indagine sulle strategie della non-comprensione dei testi in studenti della scuola secondaria di secondo grado (responsabile prof.ssa Miriam Voghera). I miei ambiti di ricerca sono la semantica e la pragmatica lessicale, la tipologia degli eventi di moto, l’interfaccia variazione/mutamento, la linguistica educativa. Ho partecipato all’organizzazione di diverse giornate di studio e conferenze. Sono autrice di diverse pubblicazioni e comunicazioni, nonché co-curatrice del volume Spazi Bianchi: Le espressione letterarie, linguistiche e visive dell’assenza (Rubbettino, 2019).

Progetto di ricerca

La mia tesi di dottorato si intitola “Going through the motions”. Motion events encoding and analysis parameters: a test study on the Romance family. È stata redatta sotto la supervisione del prof. Claudio Iacobini e discussa con una commissione composta dalle prof.sse Miriam Voghera, Luisa Brucale e Maria Cecilia Andorno. Nel mio lavoro ho individuato un numero di criteri necessari e sufficienti per lo studio tipologico della codifica linguistica degli eventi di moto, tali da costituire una base teorico-metodologica per la messa a punto di un sistema di analisi dei dati linguistici potenzialmente universale e che offrisse risultati replicabili e comparabili. Al fine di fornire una applicazione empirica dei parametri di analisi individuati, ho unito al lavoro di sintesi metodologica un test sulla reale applicabilità del modello di analisi proposto. Per fare ciò, ho eseguito una analisi corpus-based della variazione intertipologica e intratipologica (sia sincronica che diacronica) della codifica degli eventi di moto in italiano, francese, spagnolo. L’analisi dei dati è stata condotta a partire dal confronto di testi paralleli, ossia, di traduzioni in lingue diverse di uno stesso testo. Il corpus utilizzato è tratto da Stein (1997) e si compone di 42 traduzioni in 6 varietà romanze (francese, catalano, spagnolo, portoghese, italiano, romeno) dei primi quattordici capitoli del libro 1 della Ab Urbe Condita di Tito Livio. Per ogni varietà sono state selezionate 3 traduzioni rappresentative di altrettante fasi temporali delle 3 lingue. L’analisi dei dati ha consentito di individuare 17 pattern per la codifica degli eventi di moto, rappresentativi di un continuum costruzionale ordinato secondo criteri di sintesi/analisi/sintesi.