Registri delle presenze

a.a. 2022-2023

Il Dills prevede da parte di dottorandi/e la maturazione di un determinato numero di crediti (CFU), fino al raggiungimento di un totale di 180 CFU, così ripartiti:

60 CFU entro il 1° anno

60 CFU entro il 2° anno

60 CFU entro il 3° anno

Programmazione corsi

La programmazione generale viene così divisa: 

1° anno: 60 crediti, 45 cfu di didattica, di cui 20 ore (10 cfu) di attività didattica frontale, e 15 ricerca individuale e redazione tesi

2° anno: 60 crediti, 30 cfu di didattica, di cui 20 ore (10 cfu) di attività didattica frontale, e 30 cfu ricerca individuale e redazione tesi

3° anno: 60 crediti, 30 cfu di didattica, di cui 20 ore (10 cfu) di attività didattica frontale, e 30 cfu ricerca individuale e redazione tesi compresa la prova finale

I crediti si ottengono attraverso la partecipazione a diverse tipologie di attività didattiche e formative (cfr. Regolamento a.a. 2022-2023).

Queste devono perciò essere opportunamente registrate sugli appositi registri, qui visionabili, e devono essere controfirmate dal tutor o dal co-tutor.
Per le attività che non rientrano nell’offerta formativa del Dottorato Dills, al registro occorre anche allegare l’attestazione, rilasciata da chi di dovere, dell’attività che si è seguita (certificato di partecipazione al convegno, seminario, lezione, eventualmente attestazione da parte del co-tutor).

REGISTRO DELLE PRESENZE-1° ANNO
 
 

a.a. 2019-2020

Il Dills prevede da parte di dottorandi/e la maturazione di un determinato numero di crediti (CFU), fino al raggiungimento di un totale di 180 CFU, così ripartiti:

1° anno: 5 moduli, 60 crediti, 3 didattica, 2 ricerca individuale e redazione tesi;
2° anno: 5 moduli, 60 crediti, 2 didattica, 3 ricerca individuale e redazione tesi;
3° anno: 5 moduli, 60 crediti, 2 didattica, 3 ricerca individuale e redazione tesi.

I crediti si ottengono attraverso la partecipazione a diverse tipologie di attività didattiche e formative (cfr. Regolamento a.a. 2019-2020).
Queste devono perciò essere opportunamente registrate sugli appositi registri, qui visionabili, e devono essere controfirmate dal tutor o dal co-tutor.
Per le attività che non rientrano nell’offerta formativa del Dottorato Dills, al registro occorre anche allegare l’attestazione, rilasciata da chi di dovere, dell’attività che si è seguita (certificato di partecipazione al convegno, seminario, lezione, eventualmente attestazione da parte del co-tutor).

REGISTRO DELLE PRESENZE-1° ANNO
REGISTRO DELLE PRESENZE-2° ANNO
REGISTRO DELLE PRESENZE-3° ANNO

Al termine di ogni anno accademico e prima dell’ammissione all’anno successivo di corso, o alla discussione finale per il 3° anno, dottorandi e dottorande presentano alla responsabile della valutazione dei registri (Agnese Silvestri: asilvestri@unisa.it) il registro personale per valutare il numero di CFU effettivamente maturati.