Re e donne nelle novelle del Decameron e ricezione del Decameron nelle raccolte di novelle del Cinquecento

Re e donne nelle novelle del Decameron e ricezione del Decameron nelle raccolte di novelle del Cinquecento
Re e donne nelle novelle del Decameron e ricezione del  Decameron nelle raccolte di novelle del Cinquecento

Data inizio: 19/11/2025

Data fine: 19/11/2025

Ora: 9.30-11.30

Durata totale: 2 ore

Luogo: Sala Conferenze Edificio D3

CFU: 1

La prima parte della lezione si concentrerà sull’analisi di tre novelle (Decameron I, 5, 8; X, 6) che mettono in scena in forme diverse il rapporto tra re e donna. In tutti e tre i casi nonostante il lieto fine le novelle raccontano, seppure in contesti sociali diversi, la generale subalternità della condizione femminile. L’analisi dell’ultimo racconto, la novella di re Carlo I d’Angiò, in cui l’attenzione si sposta sulla categoria aristotelica della continenza, suprema virtù regale, permetterà un collegamento con la riscrittura del testo operata da Bandello nella sua raccolta, capolavoro della narrativa rinascimentale. Seguirà una riflessione sui modi in cui Bandello si confronta con il modello decameroniano, soffermandosi sui diversi riusi nel corpo delle dediche e delle novelle, in relazione alla struttura, ai personaggi, alle situazioni narrative e alle tessere linguistiche.    

Responsabile scientifico

Rosa GIULIO

Studi letterari