10.05.2023, 12:30-Approccio socio-cognitivo alla pragmatica e alla comunicazione
Attività di laboratorio
Lezione in presenza
Aula 10, edificio D3
-Scarica la locandina
Abstract
L’approccio socio-cognitivo (SCA) alla pragmatica avviato da Kecskes (2010, 2014) integra la visione pragmatica della cooperazione e la visione cognitiva dell’egocentrismo e sottolinea come sia la cooperazione che l’egocentrismo si manifestano in tutte le fasi della comunicazione, anche se in misura diversa. Mentre la cooperazione è una pratica orientata all’intenzione che è governata dalla rilevanza, l’egocentrismo è un tratto orientato all’attenzione dominato dalla salienza che è una nozione semiotica che si riferisce all’importanza relativa o alla prominenza dei segni. Nella SCA la comunicazione è caratterizzata dall’interazione di due insiemi di tratti che sono inseparabili, reciprocamente solidali e interattivi: Tratti individuali: Tratti sociali: esperienza precedente – esperienza reale salienza – rilevanza cooperazione – egocentrismo attenzione – intenzione In SCA gli interlocutori sono considerati come esseri sociali alla ricerca di un significato con menti individuali incorporate in una collettività socio-culturale. I tratti individuali (esperienza precedente > salienza > egocentrismo > attenzione) interagiscono con i tratti sociali (esperienza situazionale effettiva > rilevanza > cooperazione > intenzione). Ogni tratto è la conseguenza dell’altro. L’esperienza precedente si traduce in salienza che porta all’egocentrismo che spinge l’attenzione. L’intenzione è una pratica di cooperazione diretta che è governata dalla rilevanza che (in parte) dipende dall’esperienza situazionale reale.
Relatore
Prof. Istvan Kecskes
State University of New York, Albany
Responsabile
Prof.ssa Siria Guzzo
Università di Salerno