Mariano CIARLETTA

CV

Ha conseguito nel 2015 la laurea triennale in Beni Culturali, presso l’Università degli Studi di Salerno, con una votazione di 110 e lode presentando un elaborato di tesi in storia medievale: il gastaldato di Rota (Secoli VIII-XI). Nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Gestione e Conservazione del patrimonio archivistico e librario con una votazione di 110 e lode presso l’Università degli Studi di Salerno con una tesi in storia delle istituzioni medievali: “Eresie medievali o Medioevo ereticale” ortodossia ed eterodossia nel Mezzogiorno Medievale. Nel 2019 consegue la laurea triennale in Lettere Moderne con una votazione di 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Salerno, con un elaborato di tesi in Filologia Romanza: La Guerra dei Cento Anni, Giovanna d’Arco e Christine de Pizan da cui viene edita una monografia: Giovanna d’Arco. Guerriera, eretica, donna (Edizioni Paguro). Attualmente è dottore di ricerca in Studi Storici presso il Dottorato di Studi Letterari, Linguistici e Storici dell’Università degli Studi di Salerno.

 

 

Tutor

Alfonso Tortora
Università di Salerno

 

Progetto di ricerca

La storiografia dell’Italia Meridionale sui movimenti ereticali medievali e moderni dall’Ottocento al primo Novecento

Il tema di ricerca qui proposto, oltre a ridare luce ad alcuni temi marginali relativi alla storia della storiografia sulla diffusione delle eresie nel Sud d’Italia (a partire dalla poco nota e, pertanto, scarsamente studiata eresia «neoadozionista», di origini spagnole e diffusasi nel Sud della penisola italiana tra i secoli XI-XII), getta anche un primo sguardo sul modo con cui l’eresia (da intendersi nel senso paolino del termine come divisione di una civitas e, dunque, come causa di una rottura di un ordine sociale e politico dato da Dio una volta per tutte e regolato dal principe secolare e dalla legge papale) come tema storico venne recepita ed usata con finalità politiche (etichettate come neoguelfe o neoghibelline) da alcuni intellettuali operanti nella Napoli del secondo Ottocento e della prima metà del Novecento tra Università, Accademie, Reali Deputazioni o Società di Storia Patria, ma anche nelle più remote periferie del Meridione d’Italia. Punto focale del percorso di ricerca, è dunque quello di mettere in atto una puntuale ricostruzione delle vicende legate alla storiografia Valdese, prodotta soprattutto sul finire dell’Ottocento e i primi anni del Novecento – ci riferiamo soprattutto alle pubblicazioni di Luigi Amabile, Filippo De Boni, Enzo Stancati, per continuare poi con quei grandi intellettuali che hanno proseguito, sempre negli stessi anni, con studi relativi a questioni di natura ereticale (Spampanato, Villari, Tocco) e che rievocano prepotentemente anche il senso di comunità-unità – a questo proposito, andrebbe presa in considerazione la rilettura della recente pubblicazione di Aurelio Musi, Storie d’Italia – mentre, tornando all’aspetto puramente ereticale, il progetto propone, inoltre, di interrogarsi anche sull’effettiva identità dei mondi eretici rispondendo, dopo un’accurata ricerca e disamina delle fonti, alla seguente domanda: qual è la reale la loro reale composizione? Pare dunque opportuno, in base a ciò che abbiamo precedentemente detto, prendere in considerazione buona parte di quella storiografia che mette in risalto le differenze di quelle comunità che si sono radicate nel Meridione italiano fin dal periodo Basso Medievale.