Graduate Conference 2018


6 novembre
14:00-14:30
Saluti istituzionali

Aurelio Tommasetti
Rettore dell’Università degli Studi di Salerno

Rosa Maria Grillo
Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici

Carmine Pinto
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici


14:30-15:30
Lezione inaugurale

Serge Noiret, European University Institute
La Digital Public History o come fare storia con il pubblico oggi

Introduce: Carmine Pinto


15:30-17:00
I sessione
Modera: Marcello Ravveduto

Francesco Cacciatore, Università degli Studi di Salerno
Radio nella foresta: mirror imaging e trasmissioni d’intelligence dall’Unione Sovietica negli anni Cinquanta

Domizia Weber, Associazione CLORI
Da Ereticopedia al gruppo “Storici e filologi in rete” e al “Cantiere Storico Filologico”: comunicare la storia del dissenso mediterraneo attraverso un network di Digital Humanists

Giuseppe Iglieri, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Il dibattito storiografico sulla Cassa per il Mezzogiorno. Un’esperienza da rivalutare?


17:00-17:15
Pausa caffè


17:15-18:15
II sessione
Modera: Stefan Nienhaus

Aureo Lustosa Guerios, Università degli Studi di Padova
The reader’s sensibilities and the initial literary response to the Cholera epidemics, 1830-1844

Iari Iovine, Università degli Studi di Salerno
Un destinatario in “formazione”: l’attività di critico teatrale di Otto Brahm e il pubblico berlinese di fine Ottocento


7 novembre

9:00-10:00
Lezione inaugurale

Francesco De Cristofaro
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La forza del destinatario. Tre rapsodie nel romanzo epistolare inglese (con coda francese)
Introduce: Sebastiano Martelli


10:00-11:30
III sessione
Modera: Laura Paolino

Valeria Carrieri, Università degli Studi di Siena-Université de Lausanne
La casistica del destinatario nei testi dialogici e di corrispondenza dei trovatori

Bili Zhong, Università degli Studi di Padova
From Readers to Readers: Petrarch’s Epistolary Communication

Giuseppe Longo, Università degli Studi di Salerno
Il vero destinatario delle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame


11:30-11:45
Pausa caffè


11:45-13:00
IV sessione
Modera: Agnese Silvestri

Roberta Capotorti, Università degli Studi di Milano
“L’étincelle joyeuse et motrice” della lettura: dimensione motrice e interpretazione del senso nella Recherche di Proust

Emma Ayasse, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”-Aix-Marseille Université
Catherine Pozzi e la «costruzione» del suo lettore: tra speranza e angoscia


13:00-15:00
Pausa pranzo


15:00-16:00
V sessione
Modera: Eleonora Rao

Nicoletta Alaia, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Il problema delle ricezioni dei plays shakespeariani: le prefazioni di Elizabeth Inchbald

Gabriele Marino, Università degli Studi di Torino
Il giogo della sera: il Finnegans Wake e il suo lettore oltre lo stigma dell’illeggibilità


16:00-17:30
VI sessione
Modera: Epifanio Ajello

Maria Cardillo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Sulle tracce dei lettori delle «Memorie per le belle Arti» (1785-1788): strategie editoriali e ipotesi di lettura

Chiara Silvestri, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Romanzi e pubblico tra l’Ortis e I promessi sposi

Valeria Taddei, University of Oxford
Illuminazioni per chi? Epifanie e lettori nei racconti di Pirandello e Joyce

CENA SOCIALE
ore 20:30

8 novembre
9:00-10:00
Lezione inaugurale

Emilia Maria Calaresu
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
L’impronta del destinatario nel sistema linguistico

Introduce: Miriam Voghera


10:00-11:00
VII sessione
Modera: Renata Savy

Anna Chiara Pagliaro, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Il riferimento al destinatario nelle formule di cortesia quale strategia di attenuazione/rafforzamento

Maria Francesca Ponzi, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
“Presidenta”, “Presidentessa”, “Signora”. L’uso degli allocutivi come arma discriminatoria: il caso della presidente Boldrini


11:00-11:15
Pausa caffè


11:15-13:00
VIII sessione
Modera: Grazia Basile

Francesca Mazzilli, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Chatbot come destinatari: interagire con interlocutori non umani sta cambiando il nostro modo di comunicare?

Floriana Sciumbata, Università degli Studi di Trieste-Università degli Studi di Udine
La lingua easy-to-read per persone con disabilità intellettive

Camilla Spagnolo, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Competenza linguistica per affrontare la comprensione del testo matematico


13:00-15:00
Pausa pranzo


15:00-16:30
IX sessione
Modera: Claudio Iacobini

Francesca Carbone, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Emozioni senza “tono” o senza parole? Come cambia la percezione delle emozioni a seconda del sesso e del canale di trasmissione

Federica Fumante, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
“Fare orecchie da mercante”, “leggere tra le righe”: espressioni figurate tra ascolto e lettura

Chiara Zanchi, Università degli Studi di Pavia
Esprimere le attitudini con i dimostrativi in latino tardo e in italiano: il ruolo del destinatario nella conversazione e nel mutamento linguistico


Sito esterno: https://gradconfdipsum18.wixsite.com/unisa