Chiesa cattolica e governo della lettura nell'Italia del Settecento

18 dicembre, ore 15:00
Aula Imbucci


Patrizia Del Piano
Università di Torino

La lezione affronta il problema generale dell’egemonia della Chiesa cattolica sulla cultura italiana in età moderna analizzando il controllo esercitato sulla circolazione dei libri e sulla lettura da parte delle gerarchie ecclesiastiche nel corso del Settecento.  L’obiettivo è quello di delineare le strategie elaborate nel XVIII secolo dai vertici cattolici al fine di governare stampa e cultura in un secolo che vide mutamenti intellettuali e politici di grande rilievo, dal diffondersi dell’Illuminismo alle politiche giurisdizionaliste attuate in vari Stati della penisola.