20-21/03/19-Forme e pratiche di mobilitazione e violenza politica nell'Ottocento

Dottorato di Studi Letterari, Linguistici e Storici, Università degli Studi di Salerno
Dottorato in Storia, Archeologia, Storia delle arti Università di Napoli Federico II
Seminario di ricerche storiografiche


20 marzo, Napoli, BRAU

Dopo la rivoluzione. Le origini del discorso legittimista nel regno delle Due Sicilie
Marco Meriggi
Lo “spazio” borbonico. Una prospettiva storiografica
Carmine Pinto, Università degli Studi di Salerno
Politica rurale”, reti cospirative e repressione nelle Calabrie 1840-1846
Antonio Buttiglione, Istituto di Studi Storici,
21 marzo, Salerno, Aula Giuseppe Imbucci

Governare attraverso la polizia. Modelli e pratiche tra la restaurazione e l’unificazione nazionale

Laura di Fiore
La rivoluzione del 1848 a Napoli. L’immaginario politico radicale
Viviana Mellone
L’invenzione di un mito. Pontelandolfo e Casalduni, 1861-2019
Silvia Sonetti, Università degli Studi di Salerno


Il seminario è organizzato in forma congiunta dai programmi di dottorato storici delle Università di Napoli Federico II e di Salerno. Parte dal corpo di studi internazionali che si è misurato sui problemi della politicizzazione e del conflitto civile, della monarchia e della contro rivoluzione in Europa e in America, propedeutici alla definizione di una ricerca sulle forme di politicizzazione ottocentesche, del confronto tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione. Presenta ricerche in corsi sulla formazione dei progetti nazionali, la guerra e la mobilitazione popolare e intellettuale, attraverso la sua dimensione politica, culturale, ideologica.

Locandina