Calendario 2021-2022
Secondo Semestre
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/1
Tavola rotonda: le edizioni d’autore tra manoscritti e stampe
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Simona Brambilla
Alberto Cadioli
Paolo Chiesa
Stefano Martinelli Tempesta, Roberto Tagliani
Coordina
Giuseppe Frasso
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Prof. Carlo Santoli
Università di Salerno
Rosa Maria Grillo
Università di SalernoStefano Grazzini
Università di SalernoCarlo Santoli
Università di SalernoAntonella Russo
Università di SalernoMichele Bevilacqua
Università di Salerno
L’evento si svolgerà in modalità mista (in presenza, in remoto, in diretta streaming).
In presenza:
Biblioteca DIPSUM, III piano, Edificio D3
In remoto:
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 826 0486 8443
Passcode: 137697
In diretta streaming:
Entra nella riunione
2

Scarica la locandina
STUDI STORICI
Responsabile
Alfonso Tortora
Università di SalernoAlfonso Tortora si è laureato in Scienze Politiche – indirizzo Storico/Politico – nell’a.a. 1983/1984 presso l’Università degli Studi di Napoli con una tesi in Storia moderna, relatore il prof. Giuseppe Coniglio. Argomento della tesi è stato il «Libero pensiero nella Napoli del XVI secolo». Allo scopo di approfondire questa tematica, nei mesi di marzo e giugno 1985 ha svolto ricerche presso la Biblioteca del Trinity College Library, Dublin, Fondo manoscritti. Dalle carte del Trinity College Library di Dublino ha preso lo spunto per una ricerca sulle radici storiche dell’associazionismo, convinto che i modelli culturali del XVI secolo hanno giustificato la formazione storica di sistemi sociali ben definiti. Ha avviato indagini sulle radici del «disciplinamento sociale», versione della moderna «Sozialdisziplinierung», al fine di capire l’azione formatrice svolta da alcuni ordini religiosi nel Mezzogiorno d’Italia. Dopo accurate ricerche svolte presso l’Archivum Postulationis Generalis della Compagnia di Gesù in Roma, ha trovato un documento fondamentale per la ricostruzione della realtà storica del Mezzogiorno d’Italia. Il 12 febbraio 1987 ha offerto i risultati di questo studio in un seminario, organizzato dall’Istituto di Studi sul Rinascimento Meridionale dal titolo «Congregazioni sacerdotali e strategia Missionaria dei Gesuiti nel Cinquecento leccese». A partire dal 1987, in linea con le indagini sul principio, rigorosamente dibattuto in sede epistemologica, della «ineluttabilità della storia», sotto la direzione del prof. Giuseppe Luongo dell’Università degli Studi di Napoli, già Direttore dell’Osservatorio Vesuviano di Napoli e Presidente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Internazionale di Vulcanologia del CNR, ha intrapreso ricerche sulla storia delle Scienze della Terra, interessandosi in particolare al recupero storico dei fenomeni geofisici manifestatisi all’interno del territorio campano in età moderna (quali terremoti, eruzioni vulcaniche etc.) e alla loro descrizione in termini teorici e rappresentativi. Dal febbraio 1988 al marzo 1993 ha ottenuto contratti di collaborazione scientifica dall’Osservatorio Vesuviano di Napoli per ricerche finanziate anche da progetti presentati dal Gruppo Nazionale per la Vulcanologia – C.N.R., dedicate allo spoglio sistematico delle carte manoscritte conservate nell’Archivio di Stato di Napoli e di quelle fonti documentali accessibili nei residui fondi archivistici di alcune diocesi dell’area flegrea. Di recente ha avviato un interessante filone di ricerca sulle presenze valdesi nel Mezzogiorno e al tema del valdismo mediterraneo con particolare attenzione ai territori della Calabria e della Puglia. È autore di numerosi articoli su riviste scientifiche accreditate e di stampo internazionale e di volumi collettanei incentrati sul tema dei Valdesi nel Mezzogiorno più dei recenti volumi, concentrati sul medesimo tema, Valdesi nel Mezzogiorno d’Italia. Una breve storia tra Medioevo e prima età moderna (Carocci, 2017) e Valdesi. Dal Piemonte alla Calabria (Carocci, 2020).
Carmine Pinto
Università di SalernoSalvatore Bottari
Università di MessinaMariano Ciarletta
Università di SalernoEmilio Gin
Università di SalernoFernando La Greca
Università di SalernoMaria Anna Noto
Università di SalernoFrancesco Panarelli
Università della BasilicataCarla Pedicino
Università di SalernoAlfonso Tortora
Università di Salerno
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 899 0626 0187
Passcode: 789395
2
Il cappello dell’imperatore. Storia, memoria e mito di Napoleone Bonaparte attraverso due secoli di culto dei suoi oggetti.
Seminario di discussione a partire dal libro di Arianna Arisi Rota
STUDI STORICI
Responsabili
Carmine Pinto,
Università di SalernoAlessandro Capone
Università di Salerno
Arianna Arisi Rota
Università di PaviaAlessio Petrizzo
Università di Padova
Piattaforma Zoom
Entra nella Riunione
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Mikaela Cordisco
Università di Salerno
Giuliana Garzone
Università degli Studi IULM, Milano
Biblioteca Dipsum
Edificio D3, terzo piano
2
Seminario permanente di Filologia italiana e romanza-Brno, primavera 2022
L’edizione dei ‘Cantari sulla Legenda aurea’ di Cristofano Guidini: fonti, modelli e problemi ecdotici

Scarica il programma
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Thomas Persico
Università di BergamoAttilio Cicchella
Università di Torino
In streaming:
Entra nella riunione in Zoom
2
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/2
Il tradimento dell’ultima volontà dell’autore. Riflessioni sulle edizioni postume-prima parte
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Francesco Amendola
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale
Incontro n. 4
Semplicità, semplificazioni e semplicismi manipolatori nel dibattito pubblico
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Prof.ssa Miriam Voghera
Università di SalernoProf. Claudio Iacobini
Università di Salernodott.ssa Debora Vena
Università di Salerno
Rossana Ciccarelli
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Per ricevere il link Meet
è necessario scrivere alla dott.ssa Debora Vena (dvena@unisa.it)
2
Seminario permanente di Filologia italiana e romanza-Brno, primavera 2022
Che cos’è un fabliau? (Omaggio a Beppe Tavani)
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Giuseppe Noto
Università di Torino
In streaming:
Entra nella riunione in Zoom
2
Seminario permanente di Filologia italiana e romanza – Brno, primavera 2022
Volgarizzamenti e antecedenti latini: un caso «fortunato». A proposito dei volgarizzamenti del
Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum
di Giovanni di Galles
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Antonio Scolari
Università di Genova
In streaming:
Entra nella riunione in Zoom
2
STUDI STORICI
Responsabile
Alfonso Tortora
Università di Salerno
Vittoria Fiorelli
Università degli Studi Suor Orsola BenincasaMarina Caffiero
Università di Roma La SapienzaAlessia Lirosi
Università degli Studi Niccolò CusanoAlfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/85606609332?pwd=Ti9QMmN3UnBRcDlOLzh2QTROSWdBUT09
ID riunione: 856 0660 9332
Passcode: 099294
2
Formazione. Una questione nazionale
Seminario di discussione a partire dal libro di Marco De Nicolò

STUDI STORICI
STUDI LETTERARI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
Alessandro Capone
Università di SalernoAndrea Marino
Università di SalernoCarmine Pinto
Università di Salerno
Marco De Nicolò
Università degli Studi di CassinoDonato Verrastro Università della Basilicata
Sebastiano Martelli
Università di SalernoCarmine Pinto
Università di Salerno
Lezione su piattaforma Zoom:
Entra nella riunione in Zoom
Lezione in presenza:
Biblioteca di Lingue, DIPSUM, Edificio D3, 3° Piano
(Nel quadro del corso di Storia contemporanea, prof. Andrea Marino)
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Siria Guzzo
Università di Salerno
Istvan Kecskes
State University of New York, Albany
Lezione in presenza
Aula 7, Edificio D3, terzo piano
Lezione in remoto
Entra nella riunione in Microsoft Teams
2
L’uso della morfologia valutativa nella costruzione delle categorie ad hoc
La lezione è stata posticipata al 4 maggio p. v.
vai al 4 maggio
-Scarica la locandina
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Prof.ssa Miriam Voghera
Università di SalernoProf. Claudio Iacobini
Università di Salerno
Alfonsina Buoniconto
Università di Salerno
Modalità mista in presenza e a distanza (Zoom)
2
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/3
Il tradimento dell’ultima volontà dell’autore. Riflessioni sulle edizioni postume – seconda parte
Le edizioni postume del IV e del V canto della “Mascheroniana”
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Barbara Tanzi Imbri
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
Seminario permanente di Filologia italiana e romanza-Brno, primavera 2022
Francesco e Dante. Lettura del canto XI del Paradiso
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Giovanna Frosini
Università per Stranieri di Siena,
Accademia della Crusca
Tutti gli interventi sono aperti al pubblico e saranno trasmessi in streaming:
Entra nella riunione in Zoom
2
Studi Letterari
Studi Internazionali
Responsabile
Daniele Crivellari
Università di Salerno
David González Ramírez
Universidad de Jaén
Piattaforma Microsoft Teams
Link
2
Studi Letterari
Responsabile
Rosa Giulio
Università di Salerno
Emilio Russo
Università di Roma “La Sapienza”
Piattaforma Microsoft Teams
Link
2
Didattica della storia e fake news
-Scarica la locandina
STUDI STORICI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Stefano d’Atri
Università di Salerno
Antonio Brusa
Università di Bari
Piattaforma Zoom
ID riunione:
Passcode:
2
STUDI LETTERARI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Agnese Silvestri
Università di Salerno
Boris Lyon-Caen
Sorbonne Université, Paris
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/83485050282?pwd=bHNBVXVxTUVUNjFiemhRL3U5MDRjZz09
ID riunione: 834 8505 0282
Passcode: 139331
2
I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Europa moderna – Seminario di discussione a partire dal libro di Luca Addante (Laterza, 2021)
-Scarica la locandina
STUDI STORICI
STUDI LETTERARI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
Giulio Tatasciore
Università di SalernoCarmine Pinto
Università di Salerno
Luca Addante
Università di TorinoAnna Maria Rao
Università degli Studi di Napoli Federico II
Biblioteca di Lingue, DIPSUM, Edificio D3, terzo piano
2
STUDI STORICI
Responsabili
Camilla Zucchi
Università di SalernoMarcello Ravveduto
Università di Salerno
Relatori
Federico Mazzini,
Università di PadovaDeborah Paci,
Università di Modena e Reggio EmiliaSerge Noiret,
European University InstituteManfredi Scanagatta,
Università di Modena e Reggio Emilia
Lezione in presenza:
Campus Unisa, edificio C, primo piano, aula Imbucci (Scienze della Comunicazione)
Modalità streaming:
si prega di contattare Camilla Zucchi (czucchi@unisa.it)
Su piattaforma Microsoft:
Entra nella riunione in Microsoft Teams
2
STUDI STORICI
Responsabile
Carmine Pinto
Università di Salerno
Relatore
Andrea Graziosi,
Università di Napoli Federico II
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Mikaela Cordisco
Università di Salerno
Jocelyne Vincent
Università degli Studi “L’Orientale”, Napoli
Lezione in presenza
Biblioteca Dipsum
Edificio D3, terzo piano
2
STUDI LETTERARI
STUDI STORICI
Responsabile
Rosa Maria Grillo
Università di Salerno
Stefano Amendola
Università di SalernoPaola Corrente
Università di SalernoRosa Maria Grillo
Università di SalernoRino Malinconico
Università di Salerno
Biblioteca di Lingue (edificio D3, III piano)
Zoom, entra nella riunione
ID riunione: 892 1148 6082
Passcode: 516029
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Flora De Giovanni
Università di Salerno
Alessandra Marzola
Università degli Studi di Bergamo
2
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/4
Il tradimento dell’ultima volontà dell’autore. Riflessioni sulle edizioni postume
Tra le poesie non approvate dal Manzoni: la vicenda ecdotica de “I versi improvvisati sopra il nome di Maria”
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Carmela Marranchino
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
STUDI STORICI
Responsabile
Carmine Pinto
Università di Salerno
Pedro Rujula Lopez,
Universidad de Zaragoza
Biblioteca di Lingue,
edificio D3, terzo piano
2
The actuality of heroic epic. Historical dimensions of the ‘Nibelungenlied’
La lezione prevista è rimandata sine die
STUDI LETTERARI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Stephan Müller
Univerisität Wien
In presenza:
Edificio D3, Aula 6, piano terra.
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
STUDI LETTERARI
STUDI STORICI
Responsabile
Agnese Silvestri
Università di Salerno
- Katherine Astbury,
Università di Warwick - Paola Perazzolo,
Università di Verona - Vincenzo De Santis,
Università di Salerno
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 825 4410 1155
Passcode: 271378
2
STUDI STORICI
Responsabile
Prof. Alfonso Tortora
Università di Salerno
- Alfonso Tortora,
Università degli studi di Salerno
- Germano Maifreda,
Università degli Studi di Milano La Statale
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 878 4488 8784
Passcode: 023050
2

Scarica la locandina
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Prof.ssa Miriam Voghera
Università di SalernoProf. Claudio Iacobini
Università di Salerno
Guglielmo Inglese
Katholieke Universiteit (KU), Lovanio Belgio
Laboratorio Parole, edificio D3, terzo piano.
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Prof.ssa Rosa Giulio
Università degli Studi di Salerno
prof.ssa Clara Allasia
Università degli Studi di Torino
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
1

Scarica la locandina
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Prof.ssa Miriam Voghera
Università di SalernoProf. Claudio Iacobini
Università di Salerno
Guglielmo Inglese
Katholieke Universiteit (KU), Lovanio Belgio
Modalita’ mista in presenza e a distanza (Zoom)
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Carlo Santoli
Università di Salerno
Anna Nozzoli
Università degli Studi di Firenze
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
2
STUDI STORICI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Fabio Squillante
Direttore generale di Agenzia Nova
Biblioteca Dipsum
edificio D3, terzo piano
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
Inmaculada Solís García
Università di Firenze
2
STUDI STORICI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
Alessandro Capone
Università di SalernoCarmine Pinto
Università di Salerno
Emilio Gin,
Università di SalernoSilvia Sonetti,
Università di Salerno
Nicola Del Corno,
Università di Milano
Francesco Barra
Università di Salerno
Biblioteca di Lingue
Edificio D3, terzo piano
2
Media e storia
-Scarica la locandina
STUDI STORICI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabile
Stefano d’Atri
Università di Salerno
Pasquale Palmieri
Università di Bologna
Piattaforma Zoom
ID riunione:
Passcode:
2
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/5
Letterati (e) editori tra Settecento e Ottocento
Micrologie tipografiche clandestine: intorno all’edizione Kehl delle opere di Alfieri
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Alessandro Vuozzo
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
STUDI STORICI
Responsabili
- Silvia Siniscalchi
Università di Salerno - Pierluigi De Felice
Università di Salerno
Relatore
Catherine Wihtol de Wenden
Università La Sapienza e LUISS di Roma
2
STUDI STORICI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Fabio Squillante
Direttore generale di Agenzia Nova
Biblioteca Dipsum, edificio D3, terzo piano
2
L’uso della morfologia valutativa nella costruzione delle categorie ad hoc
Il seminario è rimandato al 5 maggio alle ore 11:30
-Scarica la locandina
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Prof.ssa Miriam Voghera
Università di SalernoProf. Claudio Iacobini
Università di Salerno
Alfonsina Buoniconto
Università di Salerno
Modalità mista
In presenza:
Laboratorio Parole, edificio D3, terzo piano
A distanza:
Entra nella riunione in Microsoft Teams
2
Convegno
Le vittime della Nazione: dal paradigma al patrimonio. Una prospettiva di lungo periodo (1794-2020)
STUDI STORICI
Responsabile
Marcello Ravveduto
Università di Salerno
Antonio D’Onofrio, Francesco Dendena, Luca Di Mauro, Elena Bacchin, Alessio Petrizzo, Viviana Mellone, Silvia Cavicchioli, Ester De Fort, Catherine Brice, Giacomo Girardi, Rosanna Giudice, Carmine Pinto, Antonino Blando, Donatello Aramini, Matteo Millan, Guri Schwarz, Matteo Di Figlia, Gianluca Fulvetti, Luca La Rovere, Gadi Luzzatto Voghera, Guido Panvini, Marcello Ravveduto
Biblioteca Dipsum, edificio D3, terzo piano
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Mikaela Cordisco
Università di Salerno
Suzanne Romaine
University of Oxford
In presenza:
edificio D3, piano, terra, aula 6
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Stefan Nienhaus
Università di Salerno
Stefan Nienhaus
Università di Salerno
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 858 7395 0758
Passcode: 755170
2
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/6
Letterati (e) editori tra Settecento e Ottocento
G. Ravera, Foscolo e i suoi editori: letteratura, giornalismo, riflessione critica
V. Bianchi, Un’edizione milanese della traduzione in latino dei Sepolcri di Ippolito Pindemonte
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Giulia Ravera
Viola Bianchi
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Stefan Nienhaus
Università di Salerno
Bernd-Arnold Kruse
Università degli studi Napoli – Federico II
Biblioteca Dipsum, edificio D3, terzo piano
Entra nella riunione in Zoom
ID riunione: 826 2243 0341 Passcode: 041018
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabile
Beatrice Wilke
Università di Salerno
Fabio Mollica
Università degli Studi di Milano
Biblioteca Dipsum, edificio D3, terzo piano
2
STUDI STORICI
Responsabile
Luca Polese Remaggi
Università di Salerno
Luca Polese Remaggi
Università di Salerno
modalità blended
Piattaforma Microsoft Teams
urly.it/3hfw-
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Rosa Maria Grillo
Università di Salerno
- Irina Bajini
- Guadalupe Alvarado
- Carmen Domínguez Gutiérrez
- Giulia Nuzzo, Carlos Satizábal
- Laura Mariateresa Durante
- Camilla Cattarulla
- Giuseppe D’Angelo
- Domenico Notari
- Samuel Sierra, Rosa Maria Grillo
- Piero Gorza
- Pedro Pitarch
- Dilian Ferrer
- Romolo Santoni
- María Inés Palleiro, Carla Victoria Fantoni
- Erika Galicia Isasmendi
- Berenize Galicia Isasmendi
- Edgar Gómez Bonilla
- Valeria Anna Vaccaro, Rosario Pellegrino
- María Teresa González de Garay
- Paco Tovar
- Teresa Addario
- Mariarosaria Colucciello
- Angela Sagnella
- Ilaria Magnani
- Fernanda Elisa Bravo Herrera
- Luca Breusa
- Stefano Amendola
- Nicola Bottiglieri
2
STUDI STORICI
Responsabile
Luca Polese Remaggi
Università di Salerno
Roberto Pertici
Università di Bergamo
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Enzo Salerno
Università di Salerno
Ralph Pite
University of BristolGail Marshall
University of Reading
2
Scuola di Alta Formazione in Filologia Moderna 22-23. Edizioni d’autore/7
Letterati (e) editori tra Settecento e Ottocento
Carducci editore: la collaborazione alla «Diamante» di Gaspero Barbèra
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Stefania Baragetti
Piattaforma Microsoft Teams
Entra nella riunione
2
STUDI LINGUISTICI
Responsabili
Prof.ssa Miriam Voghera
Università di SalernoProf. Claudio Iacobini
Università di Salerno
Prof.ssa Miriam Voghera, Università di Salerno, “From speech to grammar” (Course 1).
Prof. Stephen A. Levinson, Max Planck Institute for Psycholinguistics, Nijmegen, “Doing typology with spoken language corpora: universal and language-specific aspects of human interaction” (Course 2).
Prof. Miriam Meyerhoff, All Souls College, University of Oxford, “Speech as a symbolic resource in different types of speaker communities” (Course 3).
Prof. Margaret Zellers, Universität Kiel, “Prosody, gesture, and conversation: multiple communicative systems and the organization of interaction” (Course 4).
Prof. Peter Birkholz, Technische Universität Dresden, “Methods of speech synthesis with an emphasis on articulatory synthesis” (Course 5).
Prof. Eugenio Goria, Università di Torino, The use of softwares in language documentation: transcribing and annotating spoken corpora (Lab 1).
Prof. Eugenio Goria, Università di Torino, Doing prosodic analysis – An introduction (Lab 2).
Prof. Ilaria Fiorentini, Università di Pavia; Prof. Andrea Sansò, Università dell’Insubria, Identifying and describing procedural items in discourse: the case of discourse markers (Lab 3).
Location Modalità mista (da definire)
2
STUDI STORICI
Responsabile
Carmine Pinto
Università di Salerno
Pasquale Iaccio, Università di Salerno
Gino Frezza, Università di Salerno
Maurizio Ridolfi, Università della Tuscia
Marcello Ravveduto, Università di Salerno
Christian Uva, Università Roma Tre
Elio Frescani, Università di Salerno
Margherita Platania, Università di Salerno
Mariangela Palmieri, Università di Salerno
Maurizio Zinni, Sapienza Università di Roma
Marco Gervasoni, Università del Molise
Marilisa Merolla, sapienza Università di Roma
Paolo Mattera, Università di Roma Tre
Sebastiano Martelli, Università di Salerno
Carmine Pinto, Università di Salerno
Simona Colarizi, Sapienza Università Roma
Diovanni De Luna, Università di Torino
Pierre Sorlin, Université Paris III Sorbonne Nouvelle
2
STUDI LETTERARI
STUDI INTERNAZIONALI
Responsabili
Éléonore Reverzy
Université Sorbonne Nouvelle, ParisAgnese Silvestri
Università di Salerno
- Patrizia Oppici, Università di Macerata, Presidente SUSLLF
- Émilie Pézard, Université de Poitiers
- Paule Petitier, Université Paris-Diderot
- Xavier Bourdenet, Université de Rennes 2
- Pierre Glaudes, Sorbonne Université
- Christèle Couleau, Université Paris 13
- Vincent Bierce, ENS Lyon
- Giulio Tatasciore, Università di Salerno
- Boris Lyon-Caen, Sorbonne Université
- Judith Lyon-Caen, EHESS
- Christine Marcandier, Aix-Marseille Université
- Agnese Silvestri, Università di Salerno
- Jean-Claude Yon, EPHE, Président de la SERD, Université de Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines
In presenza:
edificio D3, piano terra, aula 6
Su youtube:
18 maggio: https://www.youtube.com/watch?v=IUksBhSxQVU
https://www.youtube.com/channel/UCv0e9mKHoJiNuLKsO-bujw
19 maggio mattina 9.30: https://youtu.be/-KqDHs6uKOA
19 maggio pomeriggio 14.30: https://youtu.be/DWfu_ckBF-M
2
Seminario permanente di Filologia italiana e romanza – Brno, primavera 2022
Le français est né déjà adulte: edizione e analisi linguistica dei documenti in francese della Prévôté di Parigi del XIII secolo
STUDI LETTERARI
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno
Cristina Dusio
Università libera di Bolzano
In streaming
Entra nella riunione in Zoom
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Verio Santoro
Università di Salerno
Verio Santoro
Università di Salerno
In presenza:
Biblioteca Dipsum, edificio D3, terzo piano
Sulla piattaforma di Microsoft Teams:
Entra nella riunione in Microsoft teams
2
STUDI LINGUISTICI
STUDI STORICI
STUDI LETTERARI
Responsabili
prof. Carmine Pinto
Università di Salerno
prof. Verio Santoro
Università di Salerno
dott.ssa Antonella Russo
Università di Salerno
Relatori
prof. Carmine Pinto
prof. Verio Santoro
dott.ssa Antonella Russo
dott. assegnisti del Dipsum
Università di Salerno
In presenza:
Biblioteca Dipsum, edificio D3, terzo piano
Sulla piattaforma di Microsoft Teams:
Entra nella riunione in Microsoft teams
2
STUDI LETTERARI
Responsabile
Flora De Giovanni
Università di Salerno
Clotilde Bertoni
Università degli Studi di Palermo
Entra nella riunione Zoom
ID riunione: 869 7452 1647
Passcode: 566910
2 CFU
STUDI STORICI
Responsabile
Alfonso Tortora
Università di Salerno
- Alfonso Tortora
Università di Salerno - Vittoria Fiorelli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Germano Maifreda
Università degli Studi di Milano La Statale - Dennj Solera
Università degli Studi di Bologna