UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICIAVVISO DI SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DI N.1 ASSEGNO PER ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO FINALIZZATO A SUPPORTARE L’APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO
Bando di concorso del XXXVI ciclo
CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICICOORDINATORE: PROF: CARMINE PINTO SEDE AMMINISTRATIVA: STUDI UMANISTICI (DIPSUM) DURATA TRIENNALE CURRICULUM A. STUDI LETTERARIB. STUDI LINGUISTICIC. STUDI STORICID. INTERNAZIONALE
Bandi di concorso EUI-HAEU
The European University Institute and the Historical Archives of the European Union in Florence are looking for professionals to apply for two jobs, an archivist and an educator (public historian). Here are more details
Ciclo di seminari online
07/04/2020, 10:30-12:30 La censura teatrale e cinematografica nel periodo fascista Relatori Pasquale Iaccio REGISTRAZIONE SEMINARIO 14/04/2020, 15:00-17:00 La concezione dello Stato nei padri costituenti americani: paradigmi antichi e nuovi Relatori
07/04/20-La censura teatrale e cinematografica nel periodo fascista
10:30-12:30, Indirizzo piattaforma Microsoft Teams InterventiPasquale Iaccio La lezione ricostruisce i modi e le forme della censura teatrale e cinematografica nel passaggio dall'età giolittiana al fascismo. Si vedrà come, da
14/04/20-La concezione dello Stato nei padri costituenti americani: paradigmi antichi e nuovi
15:00-17:00, Indirizzo piattaforma Microsoft Teams InterventiFabio Fernicola I Padri Costituenti Americani trassero i fondamenti per l’elaborazione teorica e pratica della struttura politica dei nascenti Stati Uniti d’America grazie al costante
20-21-22/04/20-FilmIdea online con Sorlin, Damilano e Manzoli
Edizione online. Tutti gli incontri avranno luogo sulla piattaforma Microsoft Teams. 20/04/20, 14:30Pierre Sorlin (Università La Sorbonne di Parigi)Una rivoluzione storiografica? L'opinione pubblica in diretta su Internet Per partecipare all'incontro

20/04/20-L'Italia di ieri, l'Italia di oggi. L'Italia di sempre? Risponde Dante. Viaggio nel poema al tempo del virus
20/04/20-L'Italia di ieri, l'Italia di oggi. L'Italia di sempre? Risponde Dante. Viaggio nel poema al tempo del virus
10:30-12:30, Indirizzo piattaforma Microsoft Teams InterventiAlberto Granese Viaggio nella Comedìa, che ha come epicentro il canto VI del Purgatorio, il secondo dei canti politici del poema, a sfondo nazionale, ma
21/04/20-Il brigantaggio rivisitato
Seminari preparatori21/04/2020,09:00 Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno (1799-1870)per info e partecipazione: ssonetti@unisa.it 21/05/2020, 15:00Guerra a Mezzogiorno, Pratiche operative e logiche politiche nella lotta a banditismo e brigantaggioper
28/04/20-I correlati semantico-pragmatici della modalità parlata
14:00-16:00Indirizzo Microsoft Teams: clicca qui InterventiMiriam VogheraUniversità degli Studi di Salerno SCARICA LA PRESENTAZIONE Si illustreranno le costruzioni privilegiate sulla base del rendimento comunicativo e quindi usate perché permettono un