Billy The Kid
Il 31 dicembre 2010 il governatore del New Mexico nega la grazia postuma chiesta per Billy the Kid
con Carmine Pinto
Repertorio
- Il governatore del New Mexico Bill Richardson durante un’intervista a “Good Morning America “, programma dell’ABC, che nega la grazia postuma richiesta per Billy the KID
- Frammenti da La storia in giallo: Billy the Kid – Radio3 Rai 2005
Brani musicali
- Billy The Kid, Woody Guthrie
- Knockin’ on Heaven’s Door, brano tratto da Pat Garrett & Billy the Kid, album di Bob Dylan del 1973. È la colonna sonora del film Pat Garrett & Billy the Kid diretto da Sam Peckinpah, 1973
L’assedio di Gaeta
Il 13 novembre 1860 le truppe piemontesi guidate dal generale Enrico Cialdini assediano la fortezza di Gaeta
con Carmine Pinto
Repertorio
- Frammenti dal film Napoli 1860-La fine dei Borboni del 1970, diretto dal regista Alessandro Blasetti e prodotto da Universalia Film;
- Frammenti da ‘o Re, film del 1989 scritto e diretto da Luigi Magni e la colonna sonora di N. Piovani
- Frammento dalla serie Garibaldi il Generale (1987 ) – Archivio Rai
- Inno al Re era l’inno nazionale del Regno delle Due Sicilie, scritto e musicato da Giovanni Paisiello su commissione di Ferdinando I delle Due Sicilie nel 1787, che venne adottato nel 1816.
Il colpo di Stato di Napoleone
Il 9 novembre 1799, in Francia, Napoleone mette in atto il primo colpo di stato della storia contemporanea.
con Carmine Pinto
Repertorio
- Frammenti da Napoléon, miniserie televisiva, divisa in quattro puntate, nata con la coproduzione tra Francia, Germania, Italia, Canada e USA. Diretta da Yves Simoneau, tratta la vita dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte, basandosi sui bestseller di Max Gallo – Archivio Rai;
- Frammento da Le interviste impossibili – Fabio Carpi incontra Napoleone Bonaparte – Archivio Rai.
La guerra ai briganti
con Carmine Pinto
Il 17 settembre 1863 Emilio Pallavicini di Priola viene nominato comandante della zona di guerra speciale di Benevento-Campobasso per distruggere il brigantaggio Meridionale.
Repertorio
- Frammenti da Battaglie parlamentari in Italia, La repressione del Brigantaggio meridionale-1970 Archivio Radio3 Rai;
- Frammenti dal programma BRIGANTAGGIO: UNA GUERRA ITALIANA? IL TEMPO E LA STORIA-Archivio Rai;
- Frammenti da UN SECOLO DI LOTTE CONTADINE IN ITALIA – Il brigantaggio, novembre 1970-Archivio Rai;
- Frammento dal Ciclo `Donne cattive`. Storia della brigantessa Filomena De Marco, meglio conosciuta come Filomena Pennacchio-Cuore di tenebra: La brigantessa-2011 Archivio Rai;
- Frammenti da Li chiamarono… briganti!, film storico del 1999 diretto da Pasquale Squitieri, incentrato sulle vicende del brigante lucano Carmine Crocco-Archivio Rai;
- Brigante se more-E. Bennato