05.05.22,11:30-L’uso della morfologia valutativa nella costruzione delle categorie ad hoc
Modalità mista
In presenza:
Laboratorio Parole, edificio D3, terzo piano
A distanza:
Entra nella riunione in Microsoft Teams
Abstract
Lo scopo del corso è affrontare la comprensione e non comprensione di testi che appartengono al dibattito pubblico da parte delle nuove generazioni. Una particolare attenzione sarà dedicata all’uso consapevole dei media e dei social media sia sul versante produttivo sia ricettivo perché essi sono una delle principali fonti su cui oggi (non) si forma la coscienza civica delle nuove generazioni. È necessario quindi imparare tecniche di analisi e decostruzione dei testi al fine di insegnare agli allievi, a seconda delle diverse età: a) come valutare l’attendibilità di un’informazione guardandone la forma anche a prescindere dalla conoscenza del contenuto; b) come sviluppare la consapevolezza discorsiva necessaria per sapere cosa vuol dire davvero partecipare a un dibattito; c) come argomentare e convincere. La cittadinanza attiva richiede infatti un uso produttivo e ricettivo della lingua consapevole e critico che si costruisce fin dalle prime fasi dell’istruzione scolastica.
Relatore
Alfonsina Buoniconto
Università di Salerno
Responsabili
- Prof.ssa Miriam Voghera
Università di Salerno - Prof. Claudio Iacobini
Università di Salerno