tx-course

La legge Pica e i tribunali militari nella guerra del brigantaggio (1863-1865)

[wpforms id="10874"]

La legge Pica e i tribunali militari nella guerra del brigantaggio (1863-1865)

Piattaforma Zoom
ID riunione: 992 7056 2119
Passcode: e7DCv5


PDF

Relatori
Mariamichela Landi discute con Riccardo Piccioni

Il 15 agosto 1863 il Parlamento italiano emanò una legge speciale per fronteggiare il brigantaggio nelle province del Mezzogiorno. La legge, passata alla storia con il nome di “Pica”, modificò radicalmente le modalità di conduzione del conflitto, stabilendo per la prima volta che ogni individuo arrestato per brigantaggio o manutengolismo dovesse passare per un regolare processo, e consegnando la giurisdizione nelle mani dei tribunali militari. Il nuovo corso permise di ripristinare uno stato di legalità nel Mezzogiorno, affidando all’esercito sia il potere che gli strumenti legislativi per porre fine ad ogni forma di sovranità multipla e guerriglia armata. La macchina giudiziaria messa in moto dai tribunali militari istruì nel corso di un biennio una mole gigantesca di procedimenti penali che oggi costituiscono una fonte preziosa e imprescindibile per gli studiosi del brigantaggio postunitario. Il seminario presenterà i primi risultati di una ricerca che, partendo dallo studio dei fascicoli processuali, mira ad aggiornare e innovare il dibattito sulla guerra del brigantaggio mettendo a fuoco la dimensione giudiziaria del conflitto.

Responsabili
Alessandro Capone
Andrea Marino
Silvia Sonetti
Giulio Tatasciore

Course Info

Course Start Date 10/03/2021
Course End Date 10/03/2021
Time11:00

relatore/relatrice

Sorry no teacher found.

Social Share