tx-course

10.11.2022, 17:30-La preverbazione

[wpforms id="10874"]

10.11.2022, 17:30-La preverbazione

Ciclo di seminari “Linguistica teorica e applicata”



-Scarica la locandina


Abstract
In questa sede ci concentreremo sul fenomeno della preverbazione, ovvero sullo sviluppo dei sistemi morfologici verbali e sulla natura dei preverbi, che sono elementi che si aggiungono al verbo per formare un’unità semantica. Più specificamente, utilizzando i dati del greco moderno, distingueremo due tipi di preverbi, vale a dire i prefissi e i preverbiavverbiali, presentando le loro specifiche proprietà (come il significato compositivo, la congiungibilità, la nominalizzazione, la cancellazione delle vocali e lo spostamento dell’accento). Discuteremo anche l’ordine dei preverbi, cioè l’ordine in cui i preverbi si attaccano ai temi verbali, e il fenomeno della preverbazione multipla. Inoltre, presenteremo un’analisi sintattica della posizione dei preverbi e proporremo che la formazione dei complessi verbali preverbati sia soggetta a tre meccanismi, ossia il Movimento generalizzato della testa, la Fusione e il Raddoppiamento. L’analisi si basa sulle proprietà di ciascun tipo di preverbo e del complesso verbale che forma, nonché sulla presenza di altri elementi nella derivazione sintattica, come l’aumento e– nella formazione del passato.


Relatore
Mina Giannoula
Aristotle University of Thessaloniki


Responsabile
Claudio Iacobini
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 10/11/2022
Course End Date 10/11/2022
Time17:30-19:30

Course Leader

Social Share