tx-course

11.05.2023, 10:30-L’inglese come lingua franca: la prospettiva pragmatica

[wpforms id="10874"]

11.05.2023, 10:30-L’inglese come lingua franca: la prospettiva pragmatica

Attività di Laboratorio


Lezione in presenza
Sala Conferenze, terzo piano, edificio D3


-Scarica la locandina


Abstract

La presente presentazione sostiene che l’inglese come lingua franca (ELF) è una modalità di uso della lingua che mette una varietà, o diverse varietà di inglese, nella posizione di essere utilizzata nelle interazioni tra parlanti la cui L1 è altro dall’inglese. Qui sorge il problema di base per la ricerca ELF: Senza madrelingua che partecipano al gioco della lingua, quanto i giocatori si attengono alle regole originali del gioco?

L’analisi delle interazioni ELF dimostra che la natura dell’intersoggettività sembra essere cambiata. C’è più affidamento al linguaggio creato ad hoc dagli individui nel corso dell’interazione che sul linguaggio prefabbricato e sui telai preesistenti come accade in L1. Quindi, nel caso di un individuo con il background individuale, l’esperienza pregressa, le abitudini di uso della lingua, la creatività in generale aumenterà. In che modo questo influisce sulla natura sociale dell’interazione? Per spiegare questo e rispondere ad altre domande intriganti, la prensente presentazione, da un lato, porta i punti di vista principali del paradigma di Grice nella ricerca ELF, e d’altra parte spiega come la pragmatica di Grice possa trarre beneficio dall’indagare e analizzare l’ELF.


Relatore
Prof. Istvan Kecskes
State University of New York, Albany


Responsabile
Prof.ssa Siria Guzzo
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 11/05/2023
Course End Date 11/05/2023
Time10:30-12:30

relatore/relatrice

Social Share