tx-course

Rappresentazioni letterarie dell’autrice nella Francia del Seicento: l’esempio di Saffo

[wpforms id="10874"]

Rappresentazioni letterarie dell’autrice nella Francia del Seicento: l’esempio di Saffo

Piattaforma Microsoft Teams


-Scarica la locandina

La pubblicazione della traduzione di Boileau del trattato Sul sublime ha cambiato profondamente la ricezione di Saffo nella cultura occidentale, presentandola come esempio eccezionale di una poetica sublime declinata al femminile. La Saffo di Boileau è tuttavia anche un esempio di una visione che ha prevalso durante tutto il XVII secolo e che tende a evacuare la pulsione omoerotica da quanto ci è pervenuto dell’opera del poetessa. Questa deformazione è indubbiamente legata a una instabilità intrinseca della figura di Saffo, i cui incerti contorni sono tratteggiati da tradizioni spesso contraddittorie. In questa presentazione cercherò di ricostruire il percorso del mito di Saffo e i diversi significati che ha assunto nella letteratura francese del XVII secolo. Dopo aver ripercorso rapidamente la storia dell’apparizione di Saffo nella letteratura francese, analizzerò le opere di narrativa ispirate alla poetessa e le sue biografie letterarie, portando l’attenzione sulla rappresentazione di Saffo in quanto autrice e sui risvolti sociali ed estetici di tale rappresentazione.

Relatore
Vincenzo De Santis
Università degli Studi di Salerno

Responsabile
Agnese Silvestri
Università degli Studi di Salerno

Course Info

Course Start Date 25/11/2021
Course End Date 25/11/2021
Time10:30

Course Leader

Social Share