15.05.2023, 15:00-I napoletani da “mangiafoglia” a “mangiamaccheroni”
La lezione è stata annullata ed è rimandata a data da destinarsi
In presenza
Aula Paparelli-Placanica, edificio C, terzo piano
-Scarica la locandina
Abstract
Uno dei saggi più curiosi e interessanti di Emilio Sereni, uscito nel 1958 su tre numeri della rivista “Cronache Meridionali”. Si tratta di un vero e proprio viaggio nella storia dell’alimentazione del Mezzogiorno, e in particolare di Napoli, divenuta attraverso i secoli la capitale della pasta. La città partenopea, fino all’Ottocento, è stata il centro di una «rivoluzione gastronomica», provocata da condizioni difficili e opprimenti. Un cambiamento che risulterà fondamentale nella creazione dell’identità dei napoletani.
Relatori
- Gabriella Bonini
Istituto A. Cervi, Responsabile Biblioteca Archivio “E. Sereni” - Rossano Pazzagli
Università del Molise, Direttore della Scuola di
Paesaggio “Emilio Sereni” - Alfonso Santoriello
Università di Salerno, CTS-MiC via Appia
Regina viarum -UNESCO
Responsabile
Stefano d’Atri
Università di Salerno