tx-course

15-17.05.2023, 8:30-Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari fra Sette e Ottocento

[wpforms id="10874"]

15-17.05.2023, 8:30-Soldati e briganti. Biografie, pratiche, immaginari fra Sette e Ottocento

Ciclo di seminari “Storia della storiografia e geografia
Convegno di studi


Lezione in presenza
Sala conferenze, 3° piano, Edificio D3


-Scarica la locandina Scarica il depliant


Abstract
I cicli di guerra e rivoluzione che sconvolsero lo spazio atlantico tra Sette e Ottocento trasformarono la pratica delle armi, alimentarono la riflessione sulla cittadinanza armata e favorirono l’emergere di nuove culture militari. Una lunga serie di conflitti bellici e ideali culminò nel successo di una visione della guerra come attività riservata ad eserciti di professione, chiamati a rappresentare e difendere la patria in armi. Nella penisola italiana, ufficiali e soldati regolari ebbero un ruolo primario nella riorganizzazione degli stati preunitari dopo le crisi rivoluzionarie e furono protagonisti della costruzione nazionale. Al contempo, il banditismo, espressione antica dei conflitti interni alla società rurale, rinnovò la sua centralità come forma di mobilitazione armata irregolare. Nel XIX secolo, esso fu delegittimato, combattuto ed eradicato dai nuovi rappresentanti del mestiere delle armi. Il convegno si propone di studiare la dimensione individuale di tali processi, focalizzandosi su un campione di ufficiali di comando e capibanda per comprendere in che modo le loro vite ne furono attraversate e trasformate. Le relazioni indagheranno esperienze specifiche di azione armata, banditismo e guerra irregolare, per comprenderne i caratteri, le pratiche operative e le narrazioni.


Responsabili

  • Alessandro Capone
    Università di Salerno
  • Carmine Pinto
    Università di Salerno
  • Rosanna Giudice
    Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 15/05/2023
Course End Date 17/05/2023
Time8:30-18:30

relatore/relatrice

Social Share