tx-course

16.11.2022, 10:30-La figura di Beatrice nelle Esposizioni sopra la Commedia di Giovanni Boccaccio

[wpforms id="10874"]

16.11.2022, 10:30-La figura di Beatrice nelle Esposizioni sopra la Commedia di Giovanni Boccaccio

Ciclo di seminari “Letteratura e critica testuale ”


Aula 12, edificio D3, secondo piano


-Scarica la locandina


Abstract
La lezione vuol esplorare un certo malessere, una contraddizione che si può avvertire nel commento che Giovanni Boccaccio fa alla figura di Beatrice nelle Esposizioni sopra la Commedia. Prima si analizza la breve biografia di Bice Portinari che Boccaccio inserisce nel suo commento al secondo canto dell’Inferno. In essa egli oppone la vita storica della giovane fiorentina all’impatto che la sua persona ebbe su Dante e che l’avrebbe trasformata nella Beatrice dantesca. La biografia sorprende perché contiene persino un accenno al fatto che Beatrice abbia amato Dante. Poi si rintracciano le contraddizioni in cui Boccaccio inciampa quando cerca di separare la lettura allegorica di Beatrice dalla sua lettura letterale. Alla fine, la lezione s’interroga in quale misura questo commento è significativo per capire Boccaccio stesso e il suo rapporto in relazione a un preciso aspetto della scrittura dantesca.


Relatore
Franziska Meier
Università Georgia-Augusta di Göttingen


Responsabili

  • Rosa Giulio
    Università di Salerno
  • Irene Chirico
    Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 16/11/2022
Course End Date 16/11/2022
Time10:30-12:30

relatore/relatrice

Social Share