20.03.2023, 14:30-Rinascimento meridionale. La corte dei Sanseverino principi di Salerno
Attività di laboratorio
In presenza
Aula ex Centro Stampa, edificio D
-Scarica la locandina
Abstract
Negli ultimi tempi la storiografia si è impegnata a studiare le vicende più significative delle città meridionali in Età spagnola, scoprendo in alcune località – diventati centri strategici di vasti “Stati” feudali – l’esistenza di Corti principesche che poco avevano da invidiare a quelle, ben più famose, sviluppatesi fuori del Regno di Napoli. Anche Salerno aveva la sua Corte rinascimentale, di cui si è cercata l’ubicazione, dove la penna di Bernardo Tasso celebrava le Lettere e i discorsi di Agostino Nifo la Filosofia umanistica. Si onoravano anche la musica, il canto e il teatro, grazie al mecenatismo del principe Ferrante Sanseverino, vero protagonista della Storia del Mezzogiorno di epoca cinquecentesca.
Relatori
- Maria Antonietta Del Grosso
Liceo Regina Margherita di Salerno - Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno - Rosamaria Vitetta
Università degli Studi di Salerno
Responsabile
Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno